Notizie | 1 Ottobre 2024
UNI riconosciuto come “Key Innovator” grazie al progetto ASINA su Innovation Radar
Un nuovo riconoscimento per UNI grazie al suo impegno nell’innovazione
È un grande piacere per noi annunciare che l’innovazione sviluppata da UNI nell’ambito del progetto europeo ASINA, è stata ufficialmente riconosciuta dall’iniziativa Innovation Radar della Commissione Europea. Il nostro contributo chiave allo sviluppo del “Standardization Toolkit” (KER 11) è stato evidenziato sulla piattaforma Innovation Radar, dove UNI è stato classificato come “Key Innovator”.
Innovation Radar è un’iniziativa della Commissione Europea volta a identificare e promuovere le innovazioni di alto valore nate dai progetti di ricerca e innovazione finanziati dall’UE, come Horizon2020 e Horizon Europe. Questo strumento aiuta a mettere in luce le organizzazioni e le tecnologie emergenti, fornendo visibilità e opportunità per facilitare la diffusione delle innovazioni sviluppate in ambito europeo.
Le innovazioni pubblicate sulla piattaforma vengono accuratamente selezionate in base al loro potenziale di impatto, maturità tecnologica e applicazioni future. Le organizzazioni riconosciute come “Key Innovators” ottengono visibilità su scala internazionale e rafforzano la loro posizione all’interno dell’ecosistema dell’innovazione europea.
Il Toolkit di Standardizzazione sviluppato all’interno del progetto ASINA ha l’obiettivo di facilitare l’adozione di pratiche sostenibili e sicure nella produzione di nanomateriali avanzati. Questo strumento è stato concepito per supportare le imprese, organizzazioni, università, centri di ricerca, ecc nell’adozione di standard internazionali, garantendo un approccio condiviso alla sicurezza e alla sostenibilità lungo l’intero ciclo di vita dei nanomateriali.
Attualmente, il Toolkit è nella fase “Exploring”, secondo la classificazione di Innovation Radar, che indica che l’innovazione sta esplorando opportunità per creare valore nei mercati esistenti. Questa fase riguarda il processo di adattamento delle innovazioni a esigenze di mercato già identificate e potenziali clienti già individuati.
Inoltre, l’innovazione è stata valutata dal framework Market Creation Potential come capace di soddisfare i bisogni di mercati già esistenti e di clienti consolidati. Ciò significa che il toolkit è pronto per essere adottato da aziende e utenti che già necessitano di soluzioni simili.
Per avvicinare ulteriormente questa innovazione al mercato, le Go to Market Needs hanno sottolineato che sarà cruciale affrontare le necessità legate alla scalabilità. In altre parole, il toolkit deve essere in grado di crescere e adattarsi a mercati più ampi e a un maggior numero di aziende, ampliando così le sue applicazioni.
Questo risultato sottolinea l’impegno di UNI nel contribuire a soluzioni innovative e di valore per il mercato. Continueremo a lavorare per sviluppare e promuovere strumenti che supportino le imprese e i cittadini verso un futuro più sostenibile e sicuro.
Per maggiori informazioni sul progetto ASINA e sul Toolkit di Standardizzazione, visita il sito di Innovation Radar o contatta il nostro team.