La cassetta degli attrezzi
del professionista

Conoscere le norme tecniche di settore rappresenta una competenza essenziale del professionista moderno, il quale, a seconda della propria professionalità può anche certificarsi in conformità alla norma stessa.

Benvenuti negli Organi Tecnici

Per il professionista è fondamentale partecipare ai tavoli dove nascono gli standard e conoscere le norme di riferimento per la qualificazione della propria professione e per l’aggiornamento delle proprie conoscenze.

Qualificazioni e competenze

Il professionista trova nelle norme UNI un valido alleato per l’aggiornamento delle proprie competenze allo stato dell’arte del settore e per l’eventuale qualificazione a norma UNI.

Paola Blasi

Presidente CEN/TC 246 Natural stones

Mi occupo di Normazione Tecnica per le Pietre Naturali dal 1994. Ricordo bene la mia prima riunione del Comitato Europeo di Normazione CEN TC 246 – Pietre Naturali a Würzburg in Germania in qualità di rappresentante dell’Ente Italiano di Normazione UNI...

Marianna Villani

Analista di Laboratorio di Tortora Vittorio S.r.l.

Partecipare al Panel dedicato agli Young Professionals in occasione della scorsa 57a Assemblea Generale CEN/CENELEC, grazie a UNI, mi ha dato un’ulteriore possibilità di crescita, di ambizione e di ammirazione verso tutti coloro che erano lì ad ascoltarmi e pronti a credere nelle idee dei giovani che si avvicinano al mondo della standardizzazione...

Alessandra Chiarcos

Presidente dell’Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani AIECI

In questo percorso per l’elaborazione di nuove norme tecniche per i professionisti cinofili, come coordinatrice ho fatto sintesi delle mie diverse esperienze professionali, soprattutto per quanto riguarda la necessità di analisi, confronto e ricerca di soluzioni comuni.

Ornella Cilona

Responsabile CGIL per le Politiche per la Responsabilità Sociale d’Impresa e l’etica economica

Il mio incontro con le norme è stato inaspettato. Le avevo sempre considerate una materia un po’ astrusa – per ingegneri o informatici – non certo per sindacalisti. Quando, però, si sono rivolte alla società e all’ambiente la mia prospettiva è cambiata. Allora anche le norme possono contribuire a migliorare la qualità della vita e del lavoro, mi sono detta.