Anche quest’anno UNI partecipa ad Ecomondo, la fiera di riferimento per i professionisti nei settori della green and circular economy, che si terrà a Rimini dal 5 all’8 novembre (vd. anche “Norme e green technology: UNI ad Ecomondo“). La manifestazione vedrà i nostri colleghi e le nostre colleghe impegnate in un fitto calendario, con partecipazioni ed interventi a panel e tavole rotonde, e culminerà con un workshop di tre ore organizzato da UNI per l’occasione.

BioReCer logoIn linea con la filosofia della fiera, che si propone come punto di incontro tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, mondo della ricerca e delle istituzioni, presenteremo quindi il workshop “Advancing Sustainability in Bio-Based Products: insights and new tools from three European research projects” organizzato nell’ambito del progetto europeo BioReCer, di cui siamo partner.

Il workshop, che si terrà venerdì 8 novembre dalle 10 alle 13, ha l’obiettivo di fornire una panoramica delle questioni più rilevanti che attengono alla sostenibilità della filiera dei prodotti bio-based. Una tematica estremamente attuale e di assoluto rilievo strategico, che richiede una stretta collaborazione e un proficuo scambio di conoscenze tra gli stakeholder coinvolti, dal mondo della ricerca all’industria, e che coinvolge anche in maniera determinante il sistema di normazione.

Durante l’incontro (qui il programma completo), con il supporto degli esperti e delle esperte con cui collaboriamo nei progetti europei Horizon 2020, verranno analizzati gli aspetti centrali per inquadrare correttamente la questione relativa alla filiera dei prodotti bio-based, per poi illustrare gli sviluppi in atto che possono contribuire ad affrontarne le maggiori criticità.

Ecomondo: logo obliquoInnanzitutto, esploreremo le priorità dell’Unione Europea per il settore, analizzando le implicazioni della Green Claims Directive e il ruolo fondamentale ricoperto dalle certificazioni ambientali nel contrastare il fenomeno del greenwashing. Presenteremo poi strumenti innovativi sviluppati nel contesto dei progetti Horizon di cui siamo partner, come lo standardization toolkit di BioReCer per massimizzare la sostenibilità dei prodotti bio-based e il sistema di monitoraggio BIORADAR per valutare la sostenibilità ambientale e sociale dei sistemi industriali bio-based.
Con il progetto AMBIANCE, incentrato sullo sviluppo di nuovi prodotti bio-based per applicazioni urbane, promuoveremo modelli di produzione sostenibile, riducendo l’impatto ambientale e garantendo la replicabilità dei risultati. Infine, discuteremo il tema della transizione sostenibile attraverso il progetto Star4bbs, illustrando come la massimizzazione del potenziale degli schemi di certificazione di sostenibilità e delle etichette sia fondamentale per supportare la transizione verso un’economia bio-based.

I progetti europei a cui partecipiamo mirano a favorire una ampia collaborazione tra gli attori della filiera, creando sinergie fondamentali per affrontare le sfide del mercato. Attraverso innovazioni e strumenti sviluppati nel contesto dei progetti finanziati incentrati sui prodotti bio-based, la nostra presenza a un evento di questa portata e risonanza ci permetterà di illustrare a un’ampia platea di stakeholder l’apporto sempre più determinante del mondo della normazione.
In questo modo, ci impegniamo a sostenere e definire i paradigmi dell’economia verde e circolare, un obiettivo quanto mai impellente e attuale.