Notizie | 13 Febbraio 2025
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 aprile 2025
Apparecchi di sollevamento, infrastrutture del gas e tecnologie informatiche. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 aprile.

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 11 aprile, tre progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 005 Apparecchi di sollevamento e relativi Accessori e il progetto UNI1613827 “Apparecchi di sollevamento e relativi accessori – Tenditori ad alta resistenza per applicazioni generali di ancoraggio, tensionamento, sospensione e sollevamento”. Questo documento specifica i requisiti di sicurezza compresi i metodi di valutazione e di prova per tenditori ad alta resistenza e relativi componenti, progettati per applicazioni generali di ancoraggio, tensionamento, sospensione e sollevamento. I materiali utilizzati sono acciai a medio tenore di carbonio o acciai legati, con trattamento termico di bonifica o normalizzazione. La canaula è di tipo aperta; la forma dei terminali può essere ad occhio o a forcella.
Passiamo all’ente federato UNI/CT 102 CIG – Misura Trasporto che si è interessato al progetto UNI1613475 “Infrastrutture del gas – Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas connesse con le reti di trasporto – Parte 2: Sorveglianza dei sistemi di misura”. Il documento prescrive le modalità operative di sorveglianza dei sistemi di misura, al fine di assicurare il prescritto livello di accuratezza della misura e di affidabilità/sicurezza del sistema per tutta la durata di vita tecnica prevista. Si applica ai sistemi di misura del gas naturale con densità non superiore a 0,8, in riferimento alla UNI 9167-3. Per i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano si applicano, in aggiunta ai requisiti del documento anche i requisiti pertinenti previsti nella UNI/TS 11537. Integra, inoltre, per gli aspetti di sorveglianza della misura, quanto previsto dalla UNI 9571-1.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 501/GL 03 – UNINFO – Distruzione supporto dei dati che pone in inchiesta il progetto UNI1613605 “Distruzione supporto di dati – Requisiti e indicatori di conformità per i processi di distruzione di supporti di dati”. Questo documento ha l’obiettivo di stabilire i requisiti che i processi di selezione, invio alla distruzione e distruzione di supporti di dati, siano essi analogici, o digitali o virtuali, devono soddisfare per essere considerati coerenti con le disposizioni normative nazionali e dell’unione europea, con particolare attenzione, fra le altre, alla disciplina della protezione delle persone fisiche con riferimento ai dati personali, alla sicurezza dei dati non personali e delle informazioni e alla cybersicurezza. Tali requisiti sono strutturati per essere utilizzati da possessori di supporti di dati e operatori di mercato specializzati nella distruzione dei supporti. È compatibile con le norme volontarie UNI EN ISO 9001 e UNI CEI EN ISO/IEC 27001, a supporto delle organizzazioni che volessero utilizzare procedure e metodi già impiegati, applicando, dunque, un approccio sistemico.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 11 aprile.