
Sicurezza
Le ultime novità
Norme tecniche
Le norme a tema "sicurezza"
Formazione
I nostri corsi
I grandi temi UNI
Altro su 'sicurezza'
146 news

Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera

Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 Marzo 2025
Cemento malte e calcestruzzo. Attendiamo i vostri commenti entro il 23 marzo.

Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024

Sport invernali più sicuri: arriva la norma per le maschere protettive
Pubblicata anche in lingua italiana la norma UNI EN ISO 18527 parte 1. Il documento è pensato per proteggere gli occhi dalle radiazioni ultraviolette e solari mentre si pratica lo sci o lo snowboard. Vediamo tutti i dettagli…

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

Lo Sportello Amianto Nazionale e UNI presentano l’Accademia Nazionale di Formazione per l’Amianto
Un’iniziativa di eccellenza per la tutela della salute pubblica e la gestione del rischio amianto. Al via percorsi formativi specialistici, per un'istruzione di qualità.

Ambienti di lavoro confinati: valutazione dei rischi e misure di sicurezza
Nuove linee guida per la sicurezza con la UNI 11958 per valutare e prevenire i rischi negli spazi confinati. Vediamo tutti i dettagli …

Salute e sicurezza sul lavoro: pubblicata la UNI ISO 45004
Come valutare le prestazioni di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro? Ora le organizzazioni hanno un utile strumento...

Cinema sicuro: la nuova norma UNI per un ascolto di qualità
Pubblicata la nuova UNI/TS 11964. Il documento fornisce criteri di classificazione dei livelli sonori percepiti dal pubblico nelle sale cinematografiche. Vediamo tutti i dettagli…

Ambiente Lavoro 2024 a Bologna: gli eventi di UNI
Scopri i convegni di UNI in occasione della fiera Ambiente Lavoro 2024!

Privacy e HR: guida pratica al GDPR per chi seleziona e gestisce le persone
Scopri il corso UNITRAIN – del 4 dicembre da remoto - che tratta il GDPR nel settore delle risorse umane. Vediamo tutti i dettagli della proposta!