
Salute e benessere
Le ultime novità

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione
Articoli | 28 Aprile 2023
Norme tecniche
Le norme a tema "salute e benessere"
UNI 11160:2025
Acustica - Linee guida per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di sistemi antirumore per infrastrutture stradali
UNI 11976:2025
Ergonomia dell'ambiente fisico - Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna
UNI EN ISO 9241-115:2025
Ergonomia dell'interazione uomo-sistema - Parte 115: Guida alla progettazione concettuale, alla progettazione dell'interazione utente-sistema, alla progettazione dell'interfaccia utente e alla progettazione della navigazione
UNI CEN/TR 17842-2:2024
Attrezzature per aree da gioco per bambini - Parte 2: Risposte alle richieste di interpretazione della EN 1176:2017 e delle sue parti (2020-2022)
UNI/TS 11964:2024
Acustica - Criteri per la classificazione della qualità acustica delle sale cinematografiche
UNI 11175-2:2024
Acustica in edilizia - Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale - Parte 2: Dati di ingresso per il modello di calcolo
UNI 11175-1:2024
Acustica in edilizia - Linee guida per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione delle norme tecniche alla tipologia costruttiva nazionale - Parte 1: metodo di calcolo semplificato basato su grandezze a numero unico
UNI ISO/PAS 1996-3:2024
Acustica - Descrizione, misurazione e valutazione del rumore ambientale - Parte 3: Metodo oggettivo per la misurazione della rilevanza dei suoni impulsivi e per la correzione del LAeq
UNI EN 17383:2024
Dispositivi per la riduzione del rumore del traffico stradale - Sostenibilità: Dichiarazione degli indicatori chiave di prestazione (KPI)
UNI ISO 226:2024
Acustica - Curve normalizzate di egual livello di sensazione sonora
Formazione
I nostri corsi
UNI CEI EN ISO 14971 - La gestione del rischio nei dispositivi medici
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
UNI CEI EN ISO 20387:2024: conoscere aspetti tecnici, organizzativi e nuove opportunità professionali legate all'implementazione della norma
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
UNI CEI EN ISO 13485:2021. Sistemi di gestione per la qualità requisiti per scopi regolamentari
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
UNI CEI EN ISO 14971:2022 e UNI ISO/TR 24971:2021. La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici. Linee guida applicative
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
UNI CEI EN ISO 13485:2021 e regolamento (UE) 2017/745 Il sistema di gestione per la qualità
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
REGOLAMENTO 2017/745/UE. Il ciclo di vita, la vita utile e la gestione della vigilanza e sorveglianza del mercato
Aula virtuale: 21 maggio 2025
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici La manutenzione
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
Regolamento (UE) 2017/745 inerente i Dispositivi Medici
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Come gestire il post-vendita secondo il Regolamento UE 2017/745 e MDR
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
UNI EN ISO 7396-1:2019 e UNI EN ISO 7396-2:2007 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto, evacuazione dei gas anestetici. Quando il software entra nelle centrali
AL MOMENTO NON DISPONIBILE Se interessato contattaci unitrain@uni.com
I grandi temi UNI
Altro su 'salute e benessere'
Al momento non ci sono articoli.