
Notizie | 3 Aprile 2025
Stare bene: il nuovo numero di STANDARD
Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.
Il secondo numero dell’anno della nostra rivista STANDARD affronta un tema che sta a cuore veramente a tutti.
Parliamo infatti di benessere.
Il concetto è decisamente ampio e riguarda aspetti sia individuali che sociali, l’allineamento tra corpo e mente, la dimensione fisica ma anche affettiva e spirituale…
Attraverso il contributo di autorevoli firme – solo per citarne alcune: il Presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari; la psicologa e arteterapeuta Francesca Salcioli; la Direttrice Wellness Foundation Federica Alberti; il Vicepresidente Yoga Associazione Nazionale Insegnanti (YANI) Lorenzo Martinelli; il Presidente Società Italiana di Medicina Estetica (SIME) Emanuele Bartoletti; la Presidente Associazione Professionale di Estetica Oncologica (APEO) Carolina Redaelli – penetriamo a fondo nelle pieghe di un paradigma, quello dello Sviluppo Umano Sostenibile, che sempre più assume un ruolo rilevante nelle nostro quotidiano, tanto più in una società che nei suoi ritmi frenetici e nelle sue logiche produttive sembra farci perdere l’orientamento.
Il Focus può contribuire a riprendere in mano la bussola e a mettere a fuoco i tasselli essenziali che, insieme, costruiscono la qualità della nostra vita.
Il nuovo numero di STANDARD è disponibile online, sfogliabile sulla nostra piattaforma Flipsnack!
Per tutti i Soci la rivista può essere scaricata dall’Area Riservata in versione PDF.
Buona lettura.
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Salute e benessere
Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori
Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.
24 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Salute e benessere
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.
12 Marzo 2025

Salute e benessere
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.
26 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Processi asettici nel settore sanitario: un nuovo standard in italiano
La EN ISO 13408 parte 6 sui sistemi isolatori dei prodotti per la cura della salute è ora disponibile in italiano.
17 Febbraio 2025