
Notizie | 29 Gennaio 2025
Sistemi di gestione e AI: pubblicata in italiano la UNI CEI ISO/IEC 42001
Uno strumento in più per supportare le organizzazioni che intendono adottare sistemi di intelligenza artificiale.
Con l’avvento della digitalizzazione e dell’automazione, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando sia il mondo industriale che quello sociale. Tuttavia, questa evoluzione comporta non solo enormi opportunità, ma anche rischi che richiedono una gestione strutturata.
In Europa il Regolamento europeo sull’IA (AI Act), sviluppato al fine responsabilizzare l’utilizzo di questa tecnologia, impone determinati obblighi ai fornitori e produttori tecnologie di IA, gestendo l’autorizzazione dei sistemi di intelligenza artificiale nel mercato unico dell’UE.
Per affrontare questa sfida, anche l’Infrastruttura per la Qualità ha iniziato a lavorare a standard dedicati: pubblicata come norma internazionale nel 2023 e adottata in ambito europeo nel 2024, ora la UNI CEI ISO/IEC 42001:2024 “Tecnologie informatiche – Intelligenza artificiale – Sistema di gestione” è disponibile anche in traduzione italiana.
Le organizzazioni che adotteranno la UNI CEI ISO/IEC 42001 potranno dimostrare conformità con molti requisiti dell’AI Act, come la gestione dei rischi, la trasparenza e la documentazione dei processi.
Lo standard si pone infatti come obiettivo quello di supportare le organizzazioni pubbliche e private che sviluppano, utilizzano o intendono adottare responsabilmente sistemi di intelligenza artificiale e, basandosi sulla Harmonized Structure (HS), consente l’allineamento con altre norme gestionali, offrendo un quadro comune in termini di terminologia e struttura.
Per un maggiore approfondimento sulla norma, vi invitiamo a leggere l’articolo di Claudio Perissinotti Bisoni, Technical Project Manager UNI, sulla piattaforma Obiettivo 9001.
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Cybersecurity: proteggere dati e sistemi nell’era digitale
Un percorso formativo online proposto da UNITRAIN il prossimo 8 aprile per padroneggiare le strategie di protezione dei dati aziendali e comprendere le best practice della sicurezza informatica nel panorama digitale contemporaneo.
11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.
5 Marzo 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Per orientarsi nel futuro della normazione europea
Scopri il Programma di lavoro 2025 di CEN e CENELEC.
13 Febbraio 2025