Notizie | 23 Maggio 2024

Sicurezza …in piscina!

Pubblicata la norma UNI EN 16582 parte 1. Il documento tratta i requisiti generali inclusi i metodi di sicurezza e di prova per piscine domestiche. Vediamo tutti i dettagli…

Si avvicina la bella stagione e con lei il desiderio di stare all’aria aperta e di praticare sport acquatici e in assenza del mare “buttarsi” in piscina. Ecco perché la normazione e in particolare la commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi si è occupata di recepire anche in lingua italiana la EN 16582 parte 1.

Questo documento specifica i requisiti generali di sicurezza e di qualità e i metodi di prova per le piscine domestiche. Tali requisiti e metodi di prova sono applicabili alle strutture di piscine interrate, fuori terra o incassate, inclusa la loro installazione e i mezzi di accesso.

Inoltre, questi requisiti – applicati a tipi particolari di piscine – sono completati o modificati dai requisiti di norme specifiche pubblicate come parti aggiuntive della norma. Vista, quindi, l’esistenza di norme specifiche, la norma generale non dovrebbe essere utilizzata da sola.

Gli utenti della UNI EN 16582-1 potrebbero essere in una relazione impresa-consumatore (B-to-C), come si verifica, per esempio, per costruttori, installatori, rivenditori, ecc. o in una relazione impresa-impresa (B-to-B), come si verifica, per esempio, per fabbricanti, fornitori, distributori, ecc. I prodotti sicuri sono la base della sicurezza dei consumatori e, pertanto, la norma tiene conto dei seguenti argomenti:

  1. requisiti di sicurezza e prestazione del prodotto;
  2. costruzione e installazione sicure;
  3. utilizzo sicuro, che potrebbe includere informazioni e bandiere rosse per i consumatori (per esempio “Non lasciare i bambini non presidiati nella piscina”).

Si dovrebbe anche prestare una speciale attenzione agli aspetti ambientali, secondo la CEN Guide 4 (per esempio ridurre al minimo lo spreco d’acqua, ecc.).

All’interno della UNI EN 16582 parte 1 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 350-2 Durability of wood and wood-based products – Natural durability of solid wood – Part 2: Guide to natural durability and treatability of selected wood species of importance in Europe;
  2. EN 351-1 Durability of wood and wood-based products Preservative-treated solid wood – Part 1: Classification of preservative penetration and retention;
  3. EN 335 Durability of wood and wood-based products – Use classes: definitions, application to solid wood and wood-based products;
  4. EN 460 Durability of wood and wood-based products – Natural durability of solid wood – Guide to the durability requirements for wood to be used in hazard classes;
  5. EN 1990 Eurocode – Basis of structural design;
  6. EN 14843 Precast concrete products – Stairs;
  7. EN 16713-3 Domestic swimming pools – Water systems – Part 3: Water Treatment – Requirements;
  8. HO 60364-7-702 Low-voltage electrical installations – Part 7-702: Requirements for special installations or locations – Swimming pools and fountains;
  9. EN ISO 1461 Hot dip galvanized coatings on fabricated iron and steel articles – Specifications and test methods;
  10. EN ISO 4628-2 Paints and varnishes – Evaluation of degradation of coatings – Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance – Part 2: Assessment of degree of blistering;
  11. EN ISO 4628-3 Paints and varnishes – Evaluation of degradation of coatings – Designation of quantity and size of defects, and of intensity of uniform changes in appearance – Part 3: Assessment of degree of rusting;
  12. EN ISO 9227 Corrosion tests in artificial atmospheres – Salt spray tests;
  13. CEN/TS 16165 Determination of slip resistance of pedestrian surfaces – Methods of evaluation.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 16582-1:2021 “Piscine domestiche – Parte 1: Requisiti generali inclusi i metodi di sicurezza e di prova”

Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Salute e benessere

Notizie

Stare bene: il nuovo numero di STANDARD

Il concetto di benessere è ampio e va declinato attraverso un paradigma che accoglie molte interessanti suggestioni: quello dello Sviluppo Umano Sostenibile. Scopriamone di più sulla nostra rivista.

3 Aprile 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

24 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici

UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.

12 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia

Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.

26 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

18 Febbraio 2025