Notizie | 30 Gennaio 2025
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.

Il tema della sicurezza ferroviaria è sempre più protagonista delle cronache nazionali, sia per quando riguarda la sicurezza delle persone operanti nel settore, che per l’annosa questione dei malfunzionamenti e conseguenti ritardi dei convogli. In questo delicato e fondamentale comparto dei trasporti si avverte dunque la necessità di avere sempre nuovi e aggiornati strumenti per il miglioramento dei servizi e la qualificazione professionale degli operatori e delle operatrici.
Proprio a questo proposito, il prossimo 24 febbraio si terrà la prima riunione del Tavolo di Lavoro “Attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”, che si occuperà di elaborare due prassi di riferimento.
I lavori vedranno la partecipazione di Fermerci, l’Associazione di categoria che rappresenta gli Operatori nel trasporto ferroviario delle merci in Italia. L’Associazione è organizzata in sette sezioni e rappresenta in modo sistemico a livello istituzionale le istanze di tutti gli Operatori della logistica ferroviaria: imprese ferroviarie, terminal ferroviari, operatori multimodali, operatori di manovra ferroviaria, detentori di carri e delle relative officine, costruttori e detentori di veicoli ferroviari, centri di formazione del personale nel settore ferroviario.
Il progetto si concentra principalmente sulla formazione delle figure professionali dedicate alla sicurezza della circolazione ferroviaria e si dividerà in due documenti distinti ma collegati fra loro:
– “Qualificazione del servizio offerto dai centri di formazione sulle attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”
– “Qualificazione delle figure professionali che operano nelle attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”.
La richiesta nasce anche dall’entrata in vigore del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 pubblicato in Gazzetta l’8 settembre 2023 e dell’annessa STI OPE 2023 – Specifiche Tecniche di Interoperabilità, che ha comportato la scomparsa di norme nazionali di settore, pubblicati da ANSFISA – Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, che ormai rappresentavano un consolidato “sistema di riferimento” per gli operatori del comparto.
L’obiettivo principale è fare in modo che il lavoro svolto dall’Agenzia nazionale e l’esperienza di chi opera nel settore non vengano disperse ma, al contrario, possano rappresentare un importante bagaglio professionale da consolidare come best practice del comparto ferroviario da riproporre anche a livello europeo