Notizie | 28 Giugno 2024

Sicurezza dei giocattoli: alcune specifiche norme armonizzate in libera consultazione

Sul nostro catalogo, è possibile accedere pubblicamente e in sola lettura ad alcuni standard dedicati alla sicurezza dei giocattoli

A seguito della decisione di CEN e CENELEC sull’accesso pubblico ad alcune norme tecniche armonizzate ai sensi del Regolamento 1049/2001, sul sito di UNI sarà attivato un portale il cui scopo è quello di rendere accessibile al pubblico europeo il contenuto di alcune norme europee armonizzate (recepimento nazionale) dedicate alla sicurezza dei giocattoli.

L’attuale accesso limitato a standard selezionati è concesso in base ai quadri giuridici applicabili, ma ricordiamo che questi quadri possono cambiare avendo poi ripercussioni sul proprio accesso.

Che cos’è uno standard europeo armonizzato?

Una norma europea armonizzata è una norma europea sviluppata da un Organismo di normazione europeo riconosciuto e creata in seguito a una richiesta della Commissione europea per l’attuazione dell’applicazione della legislazione sull’armonizzazione dell’Unione europea.

Al momento, le norme armonizzate in libera consultazione sono quattro:

  • UNI EN 71-5:2015 Sicurezza dei giocattoli – Parte 5: Giochi chimici (set), esclusi i set sperimentali per chimica
    Stato: In vigore
  • UNI EN 71-4:2013 Sicurezza dei giocattoli – Parte 4: Set sperimentali per chimica e attività connesse
    Stato: ritirata
  • UNI EN 71-12:2013 Sicurezza dei giocattoli – Parte 12: N-nitrosammine e sostanze  N-nitrosabili
    Stato: ritirata
  • UNI EN 12472:2009 Metodo per la simulazione dell’usura e della corrosione per la determinazione del rilascio di nichel da articoli ricoperti
    Stato: ritirata

Gli standard sono protetti da copyright

I documenti delle norme CEN e CENELEC, il loro recepimento nazionale, altri prodotti e pubblicazioni di carattere tecnico sono coperti e protetti da copyright. Questo vale anche per le norme europee armonizzate.

Il presente accesso limitato ai recepimenti nazionali delle norme europee armonizzate è concesso solo per informazione diretta dell’utente registrato e in formato di sola lettura, senza alcun diritto specifico di scaricare, stampare, commercializzare, riprodurre, rendere disponibili o distribuire i documenti in qualsiasi modo. Ci riserviamo tutti i diritti relativi all’estrazione di testi e dati.

Tale accesso limitato è concesso senza pregiudicare i diritti esistenti dei titolari di tali documenti, che sono qui trattenuti, e le disposizioni sul diritto d’autore che limitano il diritto di terzi di riprodurre o sfruttare gli standard in qualsiasi modo.

Utilizzando il portale si conferma di aver preso visione di quanto sopra.

Per saperne di più sul diritto d’autore, consultare il sito del CEN e del CENELEC e il sito UNI.

Accesso alla consultazione delle specifiche norme armonizzate

È necessario procedere alla registrazione e alla prenotazione del servizio con il quale verrà garantita la consultazione libera degli standard sopra indicati.

Per accedere alla consultazione delle specifiche norme armonizzate, clicca QUI.

L’attivazione del servizio non è immediata ma verrà resa disponibile nel minor tempo possibile.

Contattaci per maggiori informazioni e/o dubbi.

Email: vendite@uni.com 

Tel. 0270024200 (orari 8:30 – 12:00 e 14:00 – 17:00)

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Plastiche a contatto con gli alimenti

Pubblicata la norma UNI EN 1186 parte 3. Il documento tratta le materie plastiche e gli articoli in contatto con gli alimenti. Vediamo tutti i dettagli…

27 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – luglio 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 giugno al 10 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, materiali chimici, metalli preziosi, sistemi di gestione ambientale, reti di sicurezza e sistemi di gestione documentale.

26 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

Biciclette in sicurezza e libertà

Pubblicata la norma UNI EN ISO 4210 che tratta i requisiti di sicurezza per biciclette. Vediamo un focus sulle parti 2, 3 e 4 ora disponibili in lingua italiana.

18 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Tredici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 15 al 29 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli preziosi, conservazione dei documenti, progetti di traduzione, data base lessicali, salute, prevenzione della corruzione, gestione per la compliance, tecnologie informatiche, gas e sistemi di gestione.

15 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Servizi e professioni

Notizie

Due conferme alla guida delle commissioni “Commercio” e “Vetro”

Sono Lorenzo Calvi e Nicolò Padoan, per il triennio 2024-2027.

14 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Finiture per interni ed esterni: requisiti di servizio

Pubblicata la norma UNI 11943. Il documento tratta gli aspetti commerciali dei requisiti di servizio per le finiture d’interno ed esterni. Vediamo tutti i dettagli…

11 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Meccanica e macchinari

Notizie

Un progetto sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – agosto 2024

Materiali metallici contro la corrosione. Attendiamo i vostri commenti entro il 5 agosto.

11 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Sicurezza

Trasporti

Notizie

Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: trasporto di persone, saldatura per materiali metallici, gas medicali, plastica biodegradabile, corrosione galvanica, materiali gemmologici, valutatore immobiliare e organi meccanici.

5 Giugno 2024