Notizie | 5 Aprile 2025
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 aprile 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: impianti di distribuzione dei gas medicali, gioielleria e metalli preziosi, serramenti e facciate, contatori del gas, idrogeno e profili operanti nell’ICT.

Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 5 al 19 aprile. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 044 – Salute e il progetto UNI1615300 “Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e impianti di evacuazione dei gas anestetici – Guida all’accettazione, alla messa in servizio, all’autorizzazione all’uso e alla gestione operativa”. Questo documento fornisce una valida guida alla conduzione delle attività relative all’accettazione, messa in servizio, autorizzazione all’uso e gestione operativa degli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto e degli impianti di evacuazione dei gas anestetici installati presso istituzioni sanitarie. La norma è utilizzata congiuntamente alla UNI EN ISO 7396, parti 1 e 2.
Procediamo con la commissione UNI/CT 010 – Commercio e il progetto UNI1615422 “Gioielleria e metalli preziosi – Gioielleria e metalli preziosi – Rivestimenti in lega d’oro”. Il documento definisce le specifiche per rivestimenti in oro e in lega d’oro, compresi quelli doppi, multistrato e laminati, stabilendo i requisiti minimi di massa, spessore e titolo. Le specifiche si applicano a tutti i rivestimenti d’oro, sia su gioielleria in metalli preziosi sia non preziosi, nonché su articoli decorativi generici. Inoltre, il documento definisce la terminologia attuale relativa ai rivestimenti in lega d’oro. Adotta la ISO 10713:2025.
È la volta della commissione UNI/CT 026 Metalli non ferrosi (SC 12 – Metalli leggeri e loro leghe) che si è occupata di due progetti. vediamo il dettaglio. Il primo, UNI1615418, stabilisce i criteri per la scelta, l’impiego e il collaudo dei materiali e semilavorati, e relative finiture, utilizzati per la costruzione di serramenti e facciate di alluminio e sue leghe per edilizia.
Il secondo, UNI1615419, è composto da linee guida costituiscono un completamento delle norme vigenti riguardanti i profilati ed i relativi sistemi a taglio termico, raccolgono una serie di informazioni sulle caratteristiche e sulle lavorazioni di tale tipologia di profilati, utilizzati nella fabbricazione di serramenti e facciate continue per migliorarne le prestazioni di isolamento termico. Sostituisce la UNI 11401:2011.
Passiamo all’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas che si è occupato di due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1615421, è un rapporto tecnico che definisce le funzionalità addizionali opzionali dei contatori rispetto alle UNI 11291-6, alla serie UNI/TS 11291-11 e UNI/TS 11291-12 individuandone i requisiti fondamentali.
Il secondo, UNI1615417, fornisce una guida sui requisiti specifici per l’idrogeno relativamente a sicurezza, progettazione, costruzione, prestazione e prova dei dispositivi di sicurezza, controllo o regolazione per bruciatori e apparecchi utilizzatori a gas. Sostituisce la UNI CEN/TR 17924:2023.
Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 500 – UNINFO – Tecnologie Informatiche e loro applicazioni e il progetto UNI1615338. Il documento definisce i profili di ruolo professionale di terza generazione relativi alle attività svolte dai profili tecnico-manageriali operanti nell’ICT utilizzando i principi definiti nella UNI 11621-1.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 19 aprile 2025.