Sono 6 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 4 al 18 febbraio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 200 – CTI – Commissione Centrale Tecnica che pone in inchiesta due progetti. Ecco il dettaglio. Il primo, UNI1614616, stabilisce i criteri e le procedure da adottare per realizzare un efficace intervento di pulizia dei sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione – SEPC asserviti a generatori di calore e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e biocombustibili solidi, senza limiti di potenza. In particolare, descrive le operazioni di pulizia del SEPC e del sistema di scarico delle condense; le operazioni sul SEPC e sull’apparecchio che si rendono necessarie per poter eseguire correttamente l’intervento di pulizia e le modalità per il controllo della regolare esecuzione della pulizia. Sostituisce la UNI 10847:2017.

Il secondo, UNI1615138, definisce le attrezzature e la procedura di prova per determinare la resistenza all’impatto da grandine di sistemi di isolamento termico per l’esterno (ETICS). Il documento fornisce inoltre un sistema di classificazione in funzione ai risultati delle prove ottenuti.

Passiamo alla commissione UNI/CT 017 – Gomma che volge il suo interesse a due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1615168, specifica i requisiti per cinque tipi di tubi compatti, rinforzati con treccia metallica e di tubi assemblati di dimensioni nominali da 5 a 31,5. Adotta la ISO 11237:2017.

Il secondo, UNI1615169, descrive i metodi per la valutazione della resistenza di gomme vulcanizzate e termoplastiche all’azione di liquidi mediante la misurazione delle proprietà delle gomme prima e dopo l’immersione in liquidi di prova. I liquidi considerati comprendono i liquidi di servizio in uso corrente come i derivati di petrolio, i solventi organici e i reagenti chimici come anche i liquidi di prova di riferimento. Adotta la ISO 1817:2024.

È la volta della commissione UNI/CT 023 – Luce e illuminazione e del progetto UNI1615171. Questo documento descrive la prassi attuale nella progettazione dell’illuminazione di gallerie e sottopassaggi stradali per il traffico motorizzato e misto. Si tratta di disposizioni, livelli e altri parametri, tra cui la luce diurna, che riguardano esclusivamente la sicurezza stradale. Gli aspetti relativi al comfort visivo sono generalmente scelti in accordo con le norme nazionali. Le informazioni contenute nel rapporto riguardano tutte le gallerie o i sottopassaggi in cui la decisione di fornire l’illuminazione è stata presa da qualsiasi autorità che opera nel rispetto della legislazione nazionale o di altri vincoli. Il progetto si basa su considerazioni fotometriche e tutti i valori di luminanza o illuminamento sono valori mantenuti. Recepisce il CEN/TR 14380:2024.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 034 – Protezione attiva contro gli incendi e il progetto UNI1615167. Il documento specifica le prove e definisce i requisiti che devono soddisfare le manichette antincendio per uso gravoso e/o intensivo da impiegarsi nei servizi antincendio e include sia le manichette usate per controllare ed estinguere gli incendi sia le manichette per trasportare grandi quantità d’acqua a una lunga distanza.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 18 febbraio 2025.