Notizie | 4 Settembre 2024

Sanificazione degli ambienti indoor

In consultazione pubblica le due parti del progetto di prassi di riferimento.

Volgono al termine i lavori per la prassi di riferimento, articolata in due parti, sui requisiti dei sistemi di sanificazione degli ambienti indoor e sulle figure professionali collegate, sviluppata con esperti dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) e di Accredia.
Il primo documento (Parte 1) è dedicato proprio ai sistemi di sanificazione, alle sue caratteristiche funzionali ed è sviluppato proprio ai fini della certificazione di tali sistemi. Si tratta di un contributo utile alla luce della complessità dei implicazioni che tale attività comporta, oltre che delle più recenti conoscenze scientifiche in questo campo e della sempre più ampia diffusione di specifiche apparecchiature per la sanificazione.

Il secondo documento (Parte 2) specifica invece i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione nonché degli organismi di valutazione della conformità.
In particolare le figure descritte sono l’Operatore specializzato nei sistemi di sanificazione e il Manager dei processi di sanificazione.

Le due parti della prassi di riferimento sono in consultazione pubblica – quindi liberamente scaricabili – fino al 4 ottobre 2024.
Attendiamo i vostri commenti (da inoltrare secondo le modalità descritte nella apposita pagina web).

Tag articolo:

Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni

Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.

31 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

24 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici

UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.

12 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia

Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.

26 Febbraio 2025