
Notizie | 23 Maggio 2024
Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari
Il 7 giugno al via i lavori per una prassi di riferimento.
Partiranno il prossimo 7 giugno i lavori per una prassi di riferimento che definisca regole e requisiti integrativi per la certificazione della rintracciabilità nelle filiere agroalimentari a fronte della UNI EN ISO 22005.
La UNI EN ISO 22005 è stata pubblicata nel 2008 e fornisce i principi generali e i requisiti di base per la progettazione dei sistemi di rintracciabilità agroalimentare e la loro attuazione.
Ora Accredia propone di sviluppare una prassi di riferimento che contenga linee guida applicative specifiche, orientate alla corretta ed efficace attuazione dei requisiti generali contenuti all’interno dei riferimenti normativi applicabili, per il rilascio di certificazioni accreditate a fronte della norma sopra citata.
Il documento che si intende sviluppare si basa sulle attività svolte sino ad oggi da parte di 18 Organismi di Certificazione accreditati da Accredia in conformità alla norma UNI EN ISO 22005 e in linea con le regole e i requisiti definiti nel Regolamento Tecnico Accredia RT-17 (“Prescrizioni per l’accreditamento degli OdC operanti le certificazioni a fronte della UNI EN ISO 2005”).
In particolare la futura prassi di riferimento intende integrare alcuni aspetti quali:
- Requisiti di qualifica del personale ispettivo;
- Requisiti generali del sistema di rintracciabilità;
- Contenuti minimi delle verifiche ispettive;
- Criteri di ispezione delle organizzazioni multi-sito;
- Definizione degli scopi delle certificazioni rilasciate.
La certificazione dei sistemi di rintracciabilità è molto richiesta dalle filiere vegetali (cerealicola, foraggera, orticola, vitivinicola), nella ristorazione e in bandi di gara pubblici.
La prassi di riferimento che si vuole sviluppare potrà essere un utile strumento operativo al servizio di chi opera nel settore.
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi
La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Agroalimentare
Energia e impianti
Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 25 aprile 2025
Latte e formaggi, infrastrutture del gas e adesivi. Attendiamo i vostri commenti entro il 25 aprile.
28 Febbraio 2025

Agroalimentare
Sicurezza alimentare: nuovi standard per le attrezzature industriali
Disponibile in italiano la norma UNI EN 13732 per la sicurezza delle macchine nel settore food.
25 Febbraio 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024