Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 6 settembre, quattro progetti.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 Agroalimentare e il progetto UNI1613106 “Cereali e prodotti derivati Determinazione degli odori estranei Metodo di riferimento”. Questo progetto descrive un metodo per la determinazione della presenza di odori estranei in una massa di cereale o di un prodotto della macinazione dei cereali. Si applica al riso in grani, al grano duro, al grano tenero e ai relativi prodotti di macinazione.

Passiamo alla commissione UNI/CT 013 Cuoio, pelli e pelletteria e al progetto UNI1613751 “Pelle conciata al vegetale – Definizione, caratteristiche e requisiti”. Il documento stabilisce le caratteristiche e i relativi requisiti delle pelli conciate al vegetale. In particolare, si applica a pelle conciata con agenti concianti vegetali, dove il contenuto totale di metalli concianti (Cr, Al, Ti, Zr, Fe) è minore o uguale a 0,3% (massa totale di metalli/massa secca di pelle conciata) in bottale o in vasca per qualsiasi destinazione d’uso.

È la volta della Commissione UNI/CT 057 Economia circolare che volge la sua attenzione al progetto UNI1613269 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle Organizzazioni”. La specifica tecnica definisce un metodo di valutazione della circolarità e specifica un set di indicatori, applicabili a livello meso e micro, atti a valutare, attraverso un punteggio finale, il livello di circolarità di una organizzazione o gruppo di organizzazioni. Il punteggio finale non prevede livelli minimi di circolarità, ma fornisce una valutazione sul livello raggiunto.

Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 221 CTI – Progettazione e fabbricazione di attrezzature a pressione insieme alla commissione e la commissione UNI/CT 039 – Saldature e giunzioni permanenti – come coautore – che pongono in inchiesta il progetto UNI1609601 “Riparazione di attrezzature a pressione e costruzione e modifica di attrezzature a pressione non disciplinate dalle direttive europee di prodotto – Parte 1: Impiego della saldatura”. Questa specifica tecnica fornisce indicazioni aggiornate allo stato dell’arte riguardanti l’impiego della saldatura: nella riparazione, ai sensi dell’art. 14 del D.M. 329/2004, di attrezzature a pressione in esercizio; e nella progettazione, fabbricazione e modifica delle attrezzature a pressione per le quali la pertinente direttiva europea di prodotto (PED) non specifica requisiti.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 6 settembre.