Progetti europei
MOZART Morphing Computerized mats with Embodied Sensing and Artificial Intelligence
Informazioni
Sul progetto
Il progetto MOZART mira a far progredire lo stato dell’arte della manipolazione robotica di oggetti morbidi ed eterogenei, seguendo un approccio innovativo basato sull’utilizzo di superfici di manipolazione deformabili supportate da strumenti di controllo e apprendimento basati sull’intelligenza artificiale.
Le dimostrazioni pratiche avverranno nel settore della manipolazione degli alimenti: la decalcificazione del pesce, lo smistamento del pollo e la presentazione del pollo.
L’ultimo pilastro del progetto è un approccio integrativo-interdisciplinare alle scienze sociali e umane che affronta la transizione del ruolo degli operatori di oggi verso lavori più qualificati in futuro. Inoltre, affronta le sfide etiche generali che circondano la produzione alimentare per assicurare uno sviluppo tecnologico sostenibile in termini di conseguenze sociali, etiche ed ecologiche.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon Europe GA ID 101069536
Tema: #AI, #IntelligentSystems, #MultiAgentSystems, #RoboticAutomaticControl
Inizio
Ottobre 2022
Fine
Settembre 2026
Obiettivi del progetto
Sostenere la transizione ecologica dell'industria alimentare attraverso lo sviluppo di robotica tattile morbida per la manipolazione di prodotti di pesce e pollo.
Estendere lo stato dell'arte della percezione, dell'interazione e della manipolazione robotica e affrontare la modularità e la componibilità delle soluzioni.
Monitorare, valutare e raggiungere costantemente la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) del progetto.
Preparare lo sviluppo del prodotto AUTOMAT (Autonomous Manipulation using Morphing Modular Mats) utilizzando i feedback delle dimostrazioni e lavorando per la standardizzazione.
Divulgare, comunicare e sfruttare in modo efficiente i risultati del progetto.
Azioni concrete
MOZART si rivolge all’industria alimentare come contesto per dimostrare e far maturare la tecnologia AUTOMAT (Autonomous Manipulation using Morphing Modular Mats).
Partner di progetto
8 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
IT-UNIVERSITY OF COPENHAGEN (Danimarca) – Università | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica | Link |
FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT) – (Italia) – Centro di ricerca | Link |
The Provost, Fellows, Foundation Scholars, and other members of Board, of the College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin – (Irlanda) – Università | Link |
CABINPLANT A/S (CAB) – (Danimarca) – Società privata non quotata | Link |
Fondazione ICONS (ICONS) – (Italia) – Organizzazione privata no profit | Link |
Association of Poultry Processors and Poultry Trade in the EU Countries – (Belgio) – Ente no profit | Link |
École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) – Svizzera – Università | Link |
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101069536.
Articoli e news di interesse
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com