Progetti europei
EUB SuperHub – European Building Sustainability performance and energy certification Hub
Informazioni
Sul progetto
In un contesto in cui è disponibile una sempre maggiore quantità di dati sull’uso operativo degli edifici che possono essere osservati da un numero sempre maggiore di soggetti interessati, il progetto EUB SuperHub sosterrà l’evoluzione del processo di certificazione nell’UE attraverso lo sviluppo di una metodologia scalabile per visualizzare, valutare e monitorare gli edifici attraverso il loro intero ciclo di vita (energia incorporata, costi ecc.).
Dettagli
Progetto chiuso
Programma: Horizon 2020 GA ID 101033916
Tema: #Edilizia, #Sostenibilità
Inizio
Giugno 2021
Fine
Dicembre 2024
Obiettivi del progetto
Supportare l’evoluzione in Europa di energy performance assessments and certificates.
Offrire un «digital logbook» come metodologia e tecnologia di integrazione dati.
Realizzare delle guideline per migliorare fiducia e trasparenza degli EPCs (European Performance Certificate)
Sviluppo di un quadro comune dell'UE basato su European Common Voluntary Certification Scheme (EVCS), Smart Readiness Indicators (SRI)
Azioni concrete
Creare un quadro di riferimento per la valutazione dell’energia negli edifici e sviluppare un metodo di certificazione comune, tramite 5 attività chiave:
- Allineamento del sistema di valutazione agli sforzi di standardizzazione dell’UE
- Integrazione del sistema di valutazione e i suoi risultati nei sistemi di valutazione pubblici esistenti
- Formazione degli auditor dell’energia e della sostenibilità sui nuovi sistemi armonizzati
- Valutazione dell’accettazione da parte del pubblico
- Validazione su circa 100 edifici diversi tra loro per assicurarsi che la metodologia EUB SuperHub sia pienamente funzionale e valida.
File excel per download mappatura
Cen workshop agreement
Deliverable pubblicati
Partner di progetto
9 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
GEONARDO ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIESLTD | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica | Link |
HOCHSCHULE FUR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN MUNCHEN | Link |
iiSBE Italia R&D | Link |
ENERGIEINSTITUT VORARLBERG VEREIN | Link |
FELICITY-TOOLS INFORMATIKAI SZOLGALTATO KFT | Link |
REGIONE CALABRIA | Link |
CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BATIMENT | Link |
UNIVERSITY COLLEGE CORK – NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK | Link |
ENERGETSKI INSTITUT HRVOJE POZAR | Link |
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101033916.
Articoli e news di interesse
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com