Il progetto BeBOP (Biomass to bio/E-methanol by Breakthrough SOEC-based Process) mira a rivoluzionare il processo di produzione del metanolo, una delle materie prime chimiche più importanti al mondo, sviluppando un approccio innovativo che integra una cella elettrolitica ad ossidi solidi (SOEC) in un processo di gassificazione della biomassa.

L’obiettivo principale di BeBOP è dimostrare un processo economicamente vantaggioso e scalabile per produrre bio-metanolo a partire da biomassa residuale, con un’efficienza di conversione del carbonio superiore al 95%. Grazie a questa innovazione, sarà possibile ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ e contribuire alla decarbonizzazione delle industrie chimiche e dell’energia, abbattendo al contempo i costi di produzione.

Attraverso un impianto pilota TRL6, BeBOP punta a validare un processo in grado di raddoppiare la produttività del metanolo rispetto ai sistemi convenzionali, rendendolo competitivo con il metanolo fossile. Il progetto si concentra anche sulla valorizzazione dei residui della gassificazione, recuperando componenti di alto valore e promuovendo un modello industriale sostenibile e circolare

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA n. 101178117

Tema: #EconomiaCircolare, #Efficienzacarbonio, #Industria4.0, #Sostenibilità, BioMetanolo

Visita il sito web del progetto

Inizio

Ottobre 2024

Fine

Settembre 2028

Sviluppo tecnologico

Creare un impianto innovativo che integri una cella elettrolitica nel processo di produzione del metanolo da biomassa, aumentando l'efficienza e la produttività.

Efficienza del carbonio

Raggiungere un'efficienza del carbonio superiore al 95%, riducendo significativamente le emissioni di CO₂ associate alla produzione di metanolo

Riduzione dei costi

Abbassare i costi di produzione del metanolo a meno di 250 €/tonnellata, rendendo il bio-metanolo competitivo rispetto alle alternative fossili

Sostenibilità ambientale

Prevenire l'emissione di oltre 30 milioni di tonnellate di CO₂ all'anno, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria chimica europea.

Valorizzazione dei residui

Recuperare componenti di alto valore dai residui della gassificazione della biomassa, promuovendo l'economia circolare.