Nel mondo della cinofilia da tempo si sta lavorando sul versante della qualificazione professionale di chi opera nel settore.
Gli ultimi contributi in tal senso vengono dalla pubblicazione di due prassi di riferimento:

  • UNI/PdR 160-1:2024 “Attività professionali non regolamentate – Unità Cinofile e Preparatore Unità Cinofile – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
  • UNI/PdR 160-2:2024 “Attività professionali non regolamentate – Toelettatore – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

Sviluppate con FICSS Professional (Federazione Italiana Cinofilia Sport Soccorso), i documenti trattano separatamente due attività che hanno una significativa valenza professionale.

I cani possiedono un’elevata capacità olfattiva e vengono impiegati in numerose circostanze: per localizzare esplosivi, sostanze stupefacenti, acceleranti, per il monitoraggio della fauna selvatica e per la ricerca e il recupero di esseri umani. Grazie alla loro sensibilità olfattiva sono anche utilizzati per il rilevamento di malattie. Essere conduttore di un cane preparato per queste attività specializzate comporta precise responsabilità ed è altresì necessario possedere competenze per perfezionare le doti naturali del cane.
Da qui l’importanza di definire specifici requisiti relativi sia all’attività professionale delle Unità Cinofile di Utilità sia del Preparatore.

Così l’attività del toelettatore professionista, che deve essere in possesso delle competenze per la cura degli animali domestici da compagnia. La toelettatura è l’insieme di pratiche e metodologie finalizzate all’igiene dell’animale rispettando il suo benessere psico-fisico. In tal senso il benessere animale va considerato come il principio guida di questa attività che deve essere svolta senza causare dolore, grave stress o disagio al cane, partendo innanzitutto da una conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia dello stesso (e di molte altre specificate nel documento).

Le prassi di riferimento sono liberamente scaricabili dal Catalogo online, previa registrazione.