Politica attività di formazione
- L’attività di formazione UNI è strettamente correlata alla propria mission di diffusione della cultura normativa e alla propria vision, che consiste nel voler creare un sistema aperto di trasferimento della conoscenza e di diffusione dei valori.
- UNI pone ogni discente, in qualità di persona che intende acquisire consapevolezza, conoscenze e migliorare le proprie competenze, al centro dell’attenzione dell’attività di formazione.
- La proposta formativa UNI è fortemente orientata all’approfondimento dei contenuti normativi del catalogo delle norme UNI (comprese EN, ISO, PdR, ecc.).
- Il corpo docente di UNI è scelto per il suo know how, costantemente aggiornato anche mediante la partecipazione alle attività normative, e per le sue capacità di trasferire tale know how ad ogni discente.
COME CONSEGUENZA DI TALE MANIFESTO, UNI SI IMPEGNA A:
- Mantenere sempre contenute le tariffe di partecipazione ai corsi UNI, in particolare per i propri soci, e confermare le sessioni formative anche con un numero limitato di partecipanti, al fine di garantire il servizio a chi ha dimostrato interesse, limitando il numero di corsi annullati.
- Fornire sempre ad ogni discente copia ufficiale della norma (o norme) oggetto del corso, compresa nella tariffa di partecipazione al corso. In qualità di Ente Italiano di Normazione, UNI è l’unico soggetto che può garantire in questo modo la massima diffusione delle norme presso ogni discente (altri soggetti presenti sul mercato possono farlo soltanto stipulando con UNI un accordo in tal senso).
- Mantenere un sistema di valutazione e qualifica dei propri corsi e del proprio corpo docente che abbia l’obiettivo di monitorare costantemente la qualità del servizio offerto e soddisfare le aspettative della clientela.
- Scegliere i temi formativi nell’ambito del catalogo normativo, che conta più di 22.000 norme; accogliere richieste, da parte del mercato, di esigenze formative su specifiche norme; organizzare corsi in anteprima su norme in via di pubblicazione, avendo gli elementi per farlo prima ancora che le stesse vengano pubblicate.
- Selezionare il corpo docente soprattutto all’interno del network di migliaia di esperti ed esperte che partecipano alle attività normative e che pertanto redige, discute, analizza le norme prima della loro pubblicazione, al fine di garantire che il corpo docente di UNI costituisca il miglior conoscitore dei contenuti normativi, delle ragioni per cui tali contenuti sono presenti in una determinata forma, e della corretta interpretazione di ciascun requisito normativo.
- Selezionare docenti, nel caso di corsi su norme utilizzabili per la valutazione di conformità (per es. norme certificabili), soprattutto tra il corpo ispettivo dell’ente di accreditamento, al fine di poter illustrare nel corso di formazione le aspettative sulle corrette modalità di applicazione delle norme stesse.
- Favorire la partecipazione di discenti provenienti da diverse categorie di stakeholder (come accade nelle attività normative), per permettere a ciascuna sessione formativa di diventare anche una preziosa occasione di confronto e networking.
- Modulare le condizioni di pagamento dei corsi anche sulla base delle esigenze della PA, per favorire la massima diffusione della cultura normativa presso la Pubblica Amministrazione.
- Organizzare corsi in house, per organizzazioni clienti che dovessero essere interessate ad un corso maggiormente aderente alle proprie esigenze, pur nel rispetto dei ruoli e dell’imparzialità del o della docente (il corso è sempre orientato a presentare le norme e la loro corretta applicazione e non a fornire consulenza diretta alle organizzazioni).
- Ampliare gli accordi di partnership con realtà istituzionali radicate sul territorio, al
Politica Formazione UNI (PFU) – Rev. 1 del 26/08/2024 fine di poter replicare i propri corsi su tutto il territorio nazionale, su richiesta delle parti interessate; accedere, laddove possibile, alle principali forme di riconoscimento dei corsi che consentono per es. finanziamenti, crediti formativi, ecc. - Promuovere l’utilizzo di un linguaggio inclusivo e non discriminatorio nelle attività di formazione, in coerenza con le Linee Guida di UNI per la Parità di Genere nel linguaggio
Per informazioni:
UNITRAIN
Via Sannio, 2 – 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228, fax 02 70024411
Email: unitrain@uni.com