Notizie | 27 Giugno 2024

Plastiche a contatto con gli alimenti

Pubblicata la norma UNI EN 1186 parte 3. Il documento tratta le materie plastiche e gli articoli in contatto con gli alimenti. Vediamo tutti i dettagli…

Per una gita, un picnic o semplicemente per conservare gli alimenti, contenitori o genericamente imballaggi in plastica sono gli oggetti più utilizzati. Sorge spontaneo chiedersi quanto siano “sicuri” in termini di salute per l’utilizzatore questi involucri. Ecco che, quando si affronta un tema inerente la protezione degli individui, la normazione fa la sua parte. In particolare, è la commissione Agroalimentare che si è occupata di recepire anche in lingua italiana la EN 1186 parte 3.

Questo documento specifica i metodi per misurare la migrazione globale delle materie plastiche e articoli destinati a venire in contatto con gli alimenti a contatto dei provini con simulanti alimentari evaporabili a temperature maggiori o uguali a 4 °C e non superiori alla temperatura di riflusso.

La migrazione globale da un campione della materia plastica è determinata come la perdita in massa di sostanze non volatili espressa per unità di area di superficie; oppure per kg di simulante alimentare; oppure per articolo. Il tutto dopo il contatto con un simulante alimentare in condizioni definite. Secondo la tipologia dei materiali o la forma degli articoli, il contatto con il simulante alimentare è eseguito su una singola superficie (tasca, cella, riempimento) o mediante immersione.

Più in dettaglio nel metodo di prova la migrazione globale di un materiale o di un articolo pronto all’uso realizzato in plastica in contatto con alimenti è determinata ponendo provini in contatto con simulanti alimentari evaporabili nelle condizioni di prova scelte sulla base dello scenario di utilizzo peggiore e pesando il residuo secco del simulante alimentare evaporato. Le condizioni di esposizione dei provini sono comprese tra una temperatura di 4 °C e 100 °C o la temperatura di riflusso.

All’interno della UNI EN 1186 parte 3 è riportata la ISO 648 Laboratory glassware – Single-volume pipettes come riferimento normativo.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 1186-3:2022 “Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti – Materie plastiche – Parte 3: Metodi di prova della migrazione globale in simulanti evaporabili”

Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Notizie

Laboratori medici: novità in vista!

Pubblicata in italiano e inglese la norma UNI EN ISO 15189. Il documento rappresenta un solido riferimento riconosciuto in tutto il modo per la gestione completa delle attività dei laboratori medici. Vediamo tutti i dettagli…

28 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Notizie

Sicurezza dei giocattoli: alcune specifiche norme armonizzate in libera consultazione

Sul nostro catalogo, è possibile accedere pubblicamente e in sola lettura ad alcuni standard dedicati alla sicurezza dei giocattoli

28 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – luglio 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 giugno al 10 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, materiali chimici, metalli preziosi, sistemi di gestione ambientale, reti di sicurezza e sistemi di gestione documentale.

26 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

Biciclette in sicurezza e libertà

Pubblicata la norma UNI EN ISO 4210 che tratta i requisiti di sicurezza per biciclette. Vediamo un focus sulle parti 2, 3 e 4 ora disponibili in lingua italiana.

18 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Tredici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 15 al 29 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli preziosi, conservazione dei documenti, progetti di traduzione, data base lessicali, salute, prevenzione della corruzione, gestione per la compliance, tecnologie informatiche, gas e sistemi di gestione.

15 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Servizi e professioni

Notizie

Due conferme alla guida delle commissioni “Commercio” e “Vetro”

Sono Lorenzo Calvi e Nicolò Padoan, per il triennio 2024-2027.

14 Giugno 2024

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

La rivoluzione pet friendly sul posto di lavoro

UNI, membro della Pets at Work Alliance, condivide il principio che “insieme è meglio, anche in ufficio” e racconta il proprio progetto “Dogs at work”

13 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Finiture per interni ed esterni: requisiti di servizio

Pubblicata la norma UNI 11943. Il documento tratta gli aspetti commerciali dei requisiti di servizio per le finiture d’interno ed esterni. Vediamo tutti i dettagli…

11 Giugno 2024