Notizie | 26 Giugno 2024

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – luglio 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 giugno al 10 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: materie plastiche, materiali chimici, metalli preziosi, sistemi di gestione ambientale, reti di sicurezza e sistemi di gestione documentale.

Sono 8 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 26 giugno al 10 luglio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 600 – UNIPLAST – Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche e il progetto UNI1614183. Questo documento specifica il metodo di prova per determinare l’adesività (tack) dei preimpregnati in condizioni definite. Il documento è applicabile, ma non solo, ai preimpregnati unidirezionali e multidirezionali a base di termoindurenti realizzati con fibre di vetro, fibre di carbonio, fibre aramidiche e altre fibre simili. Adotta la ISO/TS 23927:2024.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica che volge il suo interesse a tre progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1614182, specifica un metodo per la determinazione simultanea del contenuto totale degli alcali e del contenuto totale di acidi grassi nei saponi (inclusi sponi liquidi) esclusi i prodotti miscelati. Adotta la ISO 685:2020.

Il secondo, UNI1614198, fornisce la guida all’uso per una selezione di apparati volumetrici a pistone – POVA, parti di ricambio incluse, con le migliori pratiche per il loro uso. Specifica, inoltre, i requisiti per la formazione dell’utente e per le competenze. Introduce anche le tolleranze prestazionali dei POVA per assicurarne l’idoneità all’uso. Adotta la ISO 8655-10:2024.

Il terzo, UNI1614197, specifica un metodo per la determinazione del contenuto di glicole polietilenico (PEG) in tensioattivi non-ionici aromatici ed alifatici del tipo R-(O-C2H4) n OH; dove n è il valore medio di ossido di etilene (EO). È applicabile a tutti i prodotti etossilati solubili in metanolo o metanolo/acqua. Questo metodo si applica a concentrazioni di PEG in massa maggiore o uguale allo 0,1%. Adotta la ISO 16560:2015.

È la volta della commissione UNI/CT 010 – Commercio e del progetto UNI1614213. Il documento specifica una procedura analitica per la determinazione di oro, argento, platino e palladio con un contenuto nominale pari o superiore a 999 ‰ (parti per mille, in massa), utilizzando uno spettrometro di emissione ottica con eccitazione mediante scarica a scintilla (SPARK-OES). Adotta la ISO 18214:2024.

E ancora, la commissione UNI/CT 004 – Ambiente si è occupata del progetto UNI1614132 che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale che un’organizzazione può utilizzare per sviluppare le proprie prestazioni ambientali. È destinato a un’organizzazione che desidera gestire le proprie responsabilità ambientali in un modo sistematico che contribuisce al pilastro ambientale della sostenibilità. Aiuta un’organizzazione a raggiungere gli esiti attesi dal proprio sistema di gestione ambientale, che forniscono valore aggiunto per l’ambiente, per l’organizzazione stessa e per le parti interessate. È applicabile a qualsiasi organizzazione, indipendentemente da dimensione, tipo e natura e si applica agli aspetti ambientali delle sue attività, dei prodotti e servizi che l’organizzazione determina di poter controllare o influenzare, considerando una prospettiva del ciclo di vita. Adotta la ISO 14001:2015/Amd 1:2024.

Procediamo con la commissione UNI/CT 042 – Sicurezza e il progetto UNI1614160. Questo documento si applica alle reti di sicurezza, e ai loro accessori, destinate a raccogliere e contenere oggetti che possono cadere dall’alto, per fornire protezione a lavoratori e persone che sostano e/o transitano sotto una zona pericolosa. Specifica i requisiti minimi per proteggere i lavoratori e le persone dai possibili effetti derivanti dall’impatto degli oggetti. Specifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo ed è basata sulle caratteristiche prestazionali delle fibre di polipropilene.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che tratta il progetto UNI1614170. Il documento specifica i requisiti che devono essere soddisfatti da un sistema di gestione documentale al fine di supportare un’organizzazione nel raggiungimento del proprio mandato, della propria missione, della propria strategia e dei propri obiettivi. Il documento affronta lo sviluppo e l’attuazione di una politica documentale e degli obiettivi documentali, e fornisce informazioni sulla misurazione e sul monitoraggio delle prestazioni. Un sistema di gestione documentale può essere istituito all’interno di una singola organizzazione oppure tra più organizzazioni che condividono delle attività. In questo documento il termine “organizzazione” non è limitato alla sola organizzazione, ma include anche altre strutture organizzative. Sostituisce la UNI ISO 30301:2022.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 10 luglio 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Notizie

Sicurezza dei giocattoli: alcune specifiche norme armonizzate in libera consultazione

Sul nostro catalogo, è possibile accedere pubblicamente e in sola lettura ad alcuni standard dedicati alla sicurezza dei giocattoli

28 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Plastiche a contatto con gli alimenti

Pubblicata la norma UNI EN 1186 parte 3. Il documento tratta le materie plastiche e gli articoli in contatto con gli alimenti. Vediamo tutti i dettagli…

27 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

Biciclette in sicurezza e libertà

Pubblicata la norma UNI EN ISO 4210 che tratta i requisiti di sicurezza per biciclette. Vediamo un focus sulle parti 2, 3 e 4 ora disponibili in lingua italiana.

18 Giugno 2024

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2024

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

17 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Tredici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 15 al 29 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli preziosi, conservazione dei documenti, progetti di traduzione, data base lessicali, salute, prevenzione della corruzione, gestione per la compliance, tecnologie informatiche, gas e sistemi di gestione.

15 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Servizi e professioni

Notizie

Due conferme alla guida delle commissioni “Commercio” e “Vetro”

Sono Lorenzo Calvi e Nicolò Padoan, per il triennio 2024-2027.

14 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Finiture per interni ed esterni: requisiti di servizio

Pubblicata la norma UNI 11943. Il documento tratta gli aspetti commerciali dei requisiti di servizio per le finiture d’interno ed esterni. Vediamo tutti i dettagli…

11 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Meccanica e macchinari

Notizie

Un progetto sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – agosto 2024

Materiali metallici contro la corrosione. Attendiamo i vostri commenti entro il 5 agosto.

11 Giugno 2024