Notizie | 9 Dicembre 2024
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.

Sono 8 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 9 al 23 dicembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 – Agroalimentare che pone in inchiesta tre progetti. Eccoli in dettaglio. Il primo, UNI1614674, fornisce indicazioni sulla determinazione del contenuto totale di grassi nel latte e nei prodotti a base di latte, come latte, panna, yogurt, gelato, latticini trasformati, formaggi e latticini in polvere mediante risonanza magnetica nucleare (NMR) a bassa risoluzione utilizzando la sequenza di impulsi Carr-Purcell-Meiboom-Gill (CPMG) per ottimizzare la risposta specifica delle molecole di grasso. Questo documento è applicabile all’analisi di qualsiasi latte e prodotti a base di latte, indipendentemente dalla provenienza (specie o regione). È applicabile a campioni secchi e ai campioni liquidi o umidi che sono stati pre-essiccati in modo tale che tutta l’acqua apprezzabile sia stata rimossa. Adotta la ISO 16756:2024.
Il secondo, UNI1614675, specifica un metodo di riferimento per la determinazione del contenuto di lattosio nel latte crudo, nel latte trattato termicamente, nel latte in polvere, nel permeato di latte, nel permeato di latte in polvere e nella panna cruda e pastorizzata. Adotta la ISO 22662:2024.
Il terzo, UNI1614673, specifica un metodo per la determinazione dei β-galattooligosaccaridi (GOS) nel latte artificiale destinato ai lattanti (sia in polvere che liquido) contenente da 0,2 g/100 g a 3,0 g/100 g di GOS nel prodotto preparato e pronto per il consumo. Il metodo è stato validato in uno studio multi-laboratorio con latte artificiale per lattanti ricostituito a livelli di 0,236 g/100 g, 0,594 g/100 g, 0,616 g/100 g e 0,688 g/100 g e latte artificiale per lattanti RTF a livelli di 0,316 g/100 g e 0,858 g/100 g. Adotta la ISO 7102:2024.
Passiamo alla commissione UNI/CT 058 – Città, comunità e infrastrutture sostenibili e al progetto UNI1614759. Il documento fornisce un quadro di riferimento, definizioni, approcci e requisiti per i componenti dei sistemi energetici urbani intelligenti a scala locale, i sistemi energetici a livello distrettuale, focalizzandosi sui distretti a energia positiva e le comunità energetiche. Contribuisce alla costruzione dei sistemi energetici urbani intelligenti. Tali infrastrutture intelligenti delle città, nel dominio energia, sono funzionali a progetti di trasformazione in città sostenibili. Fornisce elementi utili per amministrazioni, organizzazioni, progettisti, imprese e produttori di tecnologie e contribuirà alla disseminazione di buone pratiche.
Procediamo con la commissione UNI/CT 038 – Responsabilità sociale delle organizzazioni e il progetto UNI1614760. Questo documento individua i principi e i criteri per la prevenzione e il contrasto del bullismo e il cyberbullismo in tutte le organizzazioni che operano nel settore non scolastico e che sono rivolte a un’utenza di minori e giovani adulti, quali ad esempio: strutture ludiche e sportive, centri estivi, colonie, comunità alloggio, case-famiglia, parrocchie, oratori, centri di formazione professionale, centri di accoglienza per minori non accompagnati, strutture detentive, ecc. L’argomento oggetto del documento nasce dall’esperienza maturata con l’applicazione da parte del mercato della UNI/PdR 42:2018 “Sistema di gestione per la prevenzione ed il contrasto del bullismo e del cyberbullismo”.
E ancora è la commissione UNI/CT 042 – Sicurezza che volge il suo interesse al progetto UNI1614787. Il documento si applica alle scale di appoggio portatili, a sfilo ed innestabili, per uso specifico, di lunghezza totale minore o uguale a 12 m, utilizzabili in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall’alto. Specifica i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo. Sostituisce la UNI 10401:2004.
È la volta della commissione UNI/CT 040 – Servizi e del progetto UNI1614830. Il documento definisce le regole applicabili agli audit e alla certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e formazione (EOMS) conformi ai requisiti della norma ISO 21001 (o ad altre serie di requisiti specificati dallo EOMS). Fornisce inoltre ai clienti le informazioni necessarie e la fiducia sul modo in cui è stata concessa la certificazione da parte dei loro fornitori. La certificazione di un EOMS è un’attività di valutazione della conformità di terza parte. Adotta la ISO/TS 21030:2023.
Concludiamo con la commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione e il progetto UNI1614861. Il documento specifica l’utilizzo e le caratteristiche della strumentazione necessaria per rilevare eventi sismici che interessano impianti nucleari raffreddati ad acqua. Si può estendere come uso anche ad altre tipologie di installazioni nucleari, dopo averne verificata l’applicabilità. Adotta la ISO 4917-5:2024.
L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:
- il mercato ha bisogno di queste norme;
- ci sono altri bisogni da soddisfare;
- ti interessa partecipare.
Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 23 dicembre 2024.