
Notizie | 22 Ottobre 2024
Norme e green technology: UNI ad Ecomondo
Circolarità, economia bio-based, tecnologie a basso impatto ambientale, pratiche di sostenibilità, progetti europei: di tutto questo, e altro ancora, parleremo a Rimini, dal 5 all’8 novembre…
Dal 5 all’8 novembre, presso il Quartiere Fieristico di Rimini, si tiene la 27ma edizione di Ecomondo, la più importante fiera nazionale sui temi della green and circular economy.
L’evento costituisce da sempre un fondamentale spazio di incontro tra aziende, stakeholder, policy maker, opinion leader nonché mondo della ricerca e istituzioni in grado di anticipare e definire le linee di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea: un vero punto di riferimento per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali ecosostenibili.
Al centro delle riflessioni, ovviamente, il tema dell’economia circolare sul quale il mondo della normazione da tempo ha avviato molte attività, sia in ambito nazionale che internazionale.
In questo quadro la presenza di UNI non è di mera testimonianza, ma acquisisce un ruolo rilevante per fare il punto sulle concrete iniziative in essere, focalizzare l’attenzione sul ruolo degli standard e approfondire con gli stakeholder di settore gli scenari futuri.
Nei quattro giorni della manifestazione interverremo in molti eventi e panel per parlare del contributo della normazione: la nuova UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità, la serie ISO 59000, le prassi di riferimento su valorizzazione e monitoraggio della biodiversità, sulle nuove figure professionali del settore no dig a basso impatto ambientale (trenchless manager e trenchless specialist), sulla certificazione dei flussi di rifiuti urbani per il calcolo degli obiettivi riciclaggio.
In chiusura della manifestazione, venerdì 8 novembre dalle 10 alle 13, si terrà poi uno specifico workshop (“Advancing Sustainability in Bio-Based Products: insights and new tools from three European research projects“), da noi organizzato nell’ambito del progetto europeo BioReCer che ci vede partner. L’incontro fornirà ai partecipanti informazioni sulle pratiche di sostenibilità, sulla comprensione della Direttiva detta “Green Claims” (per arginare fenomeni di greenwashing), sulla promozione dei principi dell’economia circolare e sul miglioramento della tracciabilità e il monitoraggio degli schemi di certificazione.
Verranno infine approfonditi gli sviluppi e i risultati di tre progetti di ricerca europei: oltre a Biorecer, verranno presentati Bioradar (che mira a promuovere un modello economico bio-based sostenibile) e Star4bbs (che intende massimizzare il potenziale degli schemi di certificazione di sostenibilità e delle etichette per supportare la transizione verso un’economia bio-based).
Vi aspettiamo!
Per informazioni:
ECOMONDO The green technology expo
Web: https://www.ecomondo.com/
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Per un’efficace gestione dei rischi ambientali
Una survey per trasformare la UNI/PdR 107 in norma tecnica.
31 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Valutazione dell’impronta di biodiversità: al via la consultazione pubblica della nuova prassi
Consulta il documento e invia i tuoi commenti entro il 27 aprile 2025
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025