Sviluppare standard per migliorare l’efficienza, la trasparenza e la sostenibilità nel settore finanziario: questo l’obiettivo della neo-costituita Commissione tecnica “Finanza”, la cui riunione insediativa avrà luogo il prossimo 3 ottobre 2024.

Avviare una specifica attività di normazione in questo ambito – e in altri affini – è da tempo al centro di importanti riflessioni, anche su scala europea e internazionale. E’, ad esempio, di sei mesi fa la decisione del Technical Board del CEN – su proposta proprio del nostro Paese – di costituire il CEN/TC 476 “Administration, Finance and Strategic Planning within Organizations“, per presidiare alcuni settori in significativo sviluppo (con uno specifico focus sulla qualificazione delle professioni e sulla definizione dei requisiti di servizio) che rappresentano un importante volano di crescita economica.
Analogamente, sempre in ambito europeo, è stato costituito anche il CEN/TC 475 “Finance” – a segreteria DIN – destinato a coprire altri aspetti di rilievo per il settore, come l’analisi finanziaria per i clienti privati, la finanza sostenibile, la valutazione, dichiarazione ed etichettatura dei prodotti per quanto concerne temi di sostenibilità e analisi del rischio per gli investitori.

La nascita della UNI/CT 061 “Finanza” – che oltre ai due comitati tecnici CEN sopra citati interfaccerà anche due comitati internazionali: l’ISO/TC 222 “Personal Financial Planning” e l’ISO/TC 322 “Sustainable Finance” – si inserisce pertanto in una linea di sviluppo coerente con alcuni dei filoni normativi di più stretta attualità. La Commissione tratterà infatti nello specifico temi quali la finanza sostenibile, l’amministrazione e pianificazione strategica aziendale, l’educazione finanziaria, la pianificazione bancaria, il controlling e attraverso l’attività di normazione intende facilitare l’adozione delle migliori pratiche e aumentare la fiducia degli stakeholder nel sistema.

La riunione insediativa della nuova Commissione tecnica UNI, prevista per il prossimo ottobre, si terrà in remoto dalle 14.30 alle 17.
Chi fosse interessato a partecipare, può scrivere all’indirizzo sviluppo.progetti@uni.com.