Il miele è uno degli alimenti più preziosi e, purtroppo, anche uno dei più soggetti a frodi alimentari. L’aggiunta di sciroppi zuccherini a basso costo è una pratica fraudolenta che danneggia consumatori, apicoltori onesti e l’intero settore. Per contrastare questo fenomeno, la commissione Agroalimentare di UNI ha pubblicato la nuova norma 11972:2025, che introduce un metodo analitico all’avanguardia per identificare le adulterazioni nel miele.

La norma fornisce uno strumento potente per garantire l’autenticità di uno dei prodotti simbolo della biodiversità italiana.

Il metodo si basa sulla Risonanza Magnetica Nucleare (NMR), una tecnica analitica sofisticata che permette di “fotografare” la composizione chimica del miele. Quando un campione viene sottoposto all’analisi NMR, gli zuccheri naturalmente presenti nel miele mostrano il loro “profilo” caratteristico, mentre gli adulteranti aggiunti producono segnali specifici che li rendono identificabili. La norma UNI 11972 permette di individuare tre tipi di adulteranti comunemente utilizzati: l’inulina, un oligosaccaride a base fruttofuranosidica; lo zucchero invertito, una miscela di glucosio, fruttosio e saccarosio derivante dall’idrolisi enzimatica incompleta del saccarosio; e lo sciroppo di mais/malto, una miscela di mono, di, tri e tetra-saccaridi derivati dal maltosio e zucchero di mais. Il metodo è in grado di rilevare adulterazioni a partire dal 10% in peso, garantendo un’elevata riproducibilità.

Rispetto ad altri metodi analitici, la tecnica NMR offre numerosi vantaggi. Consente un’analisi simultanea di diverse classi di composti chimici, garantisce un’alta riproducibilità dei risultati, non necessita di database di riferimento e offre la flessibilità per ampliare l’indagine su nuovi adulteranti zuccherini. La norma è applicabile specificamente ai mieli di acacia, castagno e millefiori, tre delle varietà più diffuse e apprezzate sul mercato italiano.

L’introduzione di questa norma rappresenta un importante progresso nella tutela della qualità e dell’autenticità del miele italiano. I consumatori potranno acquistare con maggiore fiducia, mentre i produttori vedranno riconosciuto il valore del loro lavoro. Per il settore apistico, già sotto pressione per cambiamenti climatici e altre sfide, la lotta alle frodi è fondamentale per garantire sostenibilità economica e valorizzazione del prodotto autentico. UNI conferma così il proprio impegno nel fornire strumenti tecnici all’avanguardia per la tutela della qualità e la promozione della trasparenza nel mercato.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11972:2025 “Miele – Identificazione di adulterazione del miele di castagno, millefiori e acacia con inulina, zucchero invertito e sciroppo di mais/malto mediante risonanza magnetica nucleare 1H-NMR”

Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo: