Notizie | 28 Gennaio 2025
Materie prime critiche: i prossimi passi della Commissione Tecnica
Ultimi giorni per presentare le candidature a Presidente della UNI/CT 060.
Dopo la riunione di insediamento dello scorso novembre, la Commissione UNI/CT 060 “Materie prime critiche” si appresta a entrare nel vivo della sua operatività.
Venerdì 31 gennaio è il termine ultimo per presentare le proprie candidature alla presidenza di questa Commissione tecnica che affronta uno dei temi cruciali per il futuro della UE.
Le Materie prime critiche (anche conosciute come Critical Raw Materials – CRM) sono infatti un tassello fondamentale per lo sviluppo dell’industria e delle tecnologie digitali, nonché per la transizione energetica verso sistemi ecosostenibili. Si tratta dunque di materiali di strategica importanza economica per l’Europa, ma caratterizzate da un alto rischio di fornitura.
Proprio alla luce della loro importanza decisiva, le Materie prime critiche sono state oggetto negli ultimi anni di una intensa e mirata attività legislativa che si è in particolare condensata nel recente CRM Act (il Regolamento UE 2024/1252 pubblicato lo scorso maggio) e che, oltre a indicare un elenco di 34 materie prime critiche di cui 17 definite strategiche, prevede che i Paesi Europei si attivino per raggiungere il comune obiettivo di incrementare le percentuali di produzione di CRM derivanti da attività di estrazione, lavorazione, riciclo.
E proprio dal percorso di elaborazione del CRM Act, e dunque dalla presa in carico della UE di un problema centrale per la crescita economica (e sostenibile) dell’Europa, nasce il position paper pubblicato dal CEN-CENELEC nel giugno 2023, che declina questa esigenza in una precisa strategia di sviluppo di standard tecnici coerenti con la legislazione comunitaria.
Attualmente esistono norme tecniche che riguardano alcuni materiali presenti nell’elenco definito dal CRM Act, in particolare alluminio, rame, nickel e ferronickel, acciaio, ma tali norme riguardano solamente modalità di produzione, estrazione o lavorazione, utilizzo, strumentazione oppure prodotti più complessi composti da tali materiali. Mancano quindi aspetti di sostenibilità, riciclo e recupero delle materie prime critiche che invece saranno oggetto specifico dei nuovi Organi Tecnici nazionale e internazionali.
La nuova Commissione UNI/CT 060 interfaccerà i lavori di analoghi comitati quali l’ISO/TC 345 “Materials for specialty technologies”, l’ISO/PC 348 “Sustainable raw materials” e il CEN/TC 477 “Sustainable production of mineral and metal raw materials from mining and recycling”.
Per potersi candidare alla presidenza della Commissione UNI/CT 060 è necessario essere Soci UNI ed essere membri della commissione stessa.
Per presentare le candidature è necessario inviare il proprio CV al funzionario tecnico UNI Fabio Rossi (email: fabio.rossi@uni.com).
Per informazioni sull’associazione ad UNI è possibile contattare l’ufficio Clienti e Soci ai seguenti indirizzi:
- Tel: 02 70024 442 – 02 70024 432
- Email: soci@uni.com
oppure consultare la pagina web Associati a UNI.