Notizie | 28 Giugno 2024

Laboratori medici: novità in vista!

Pubblicata in italiano e inglese la norma UNI EN ISO 15189. Il documento rappresenta un solido riferimento riconosciuto in tutto il modo per la gestione completa delle attività dei laboratori medici. Vediamo tutti i dettagli…

Quando si tratta la salute degli individui la normazione è sempre impegnata in prima linea. Ed ecco che vede la luce proprio in questi giorni sia la versione italiana che quella inglese di una norma dedicata specificatamente ai laboratori medici. Si tratta della UNI EN ISO 15189.

Il documento che specifica i requisiti di qualità e competenza nei laboratori medici, è applicabile ai laboratori medici nello sviluppo e implementazione dei loro sistemi di gestione e nella valutazione della loro competenza. È, inoltre, applicabile come riferimento per confermare o riconoscere la competenza di tali laboratori da organismi di valutazione di terza parte, autorità di regolamentazione e organismi di accreditamento. Infine, è applicabile anche alle analisi decentrate (POCT Point-Of-Care-Testing).

La nuova UNI EN ISO 15189 rappresenta l’unico riferimento riconosciuto in tutto il modo per la gestione completa – in qualità e in conformità alle disposizioni regolamentari- delle attività dei laboratori medici. Il suo obiettivo è quello di promuovere la fiducia di coloro che si si rivolgono a queste strutture, attraverso l’implementazione e l’attuazione di un sistema di gestione che affronti i rischi e colga le opportunità di miglioramento.

In un numero sempre maggiore di paesi europei, si sta diffondendo come requisito cogente. In Italia, alcune autorità locali hanno iniziato a richiedere ai laboratori che siano accreditati secondo tale norma, per poter operare per conto del sistema sanitario pubblico.

Tutti i laboratori medici dovranno essere conformi alla ISO 15189:2022 a partire dal 7 dicembre 2025. ILAC (International Laboratory Accreditation) ha infatti fissato, e EA (European co-operation for Accreditation) ha ratificato, un periodo di tre anni per la transizione degli accreditamenti dei laboratori la cui attività rientra nel campo di applicazione del Regolamento CE 765/2008.

La nuova norma ISO 15189:2022 è stata preparata dal Comitato Tecnico ISO/TC 212, Clinical laboratory testing and in vitro diagnostic test systems, in collaborazione con il Comitato Tecnico CEN/TC 140 In vitro diagnostic medical devices del Comitato Europeo di Standardizzazione (CEN), in linea con l’Agreement di cooperazione tecnica tra ISO e CEN (Accordo di Vienna).

Il documento presenta importanti novità relative alla valutazione dell’adeguatezza gestionale e tecnica del laboratorio rispetto all’intero ciclo delle sue attività. Nello specifico tratta le responsabilità della direzione e le competenza del personale; l’adeguatezza dei locali, delle strutture e delle attrezzature, compresa la taratura e la riferibilità metrologica di queste ultime; la gestione dei reagenti e dei materiali di consumo; le fasi che precedono e che seguono le analisi, e cioè le fasi di prelievo, manipolazione, trasporto e conservazione dei campioni; i processi di validazione, esecuzione e verifica dei metodi utilizzati per effettuare le analisi; la riferibilità metrologica dei risultati, la loro comunicazione e il riesame; un sistema di gestione capace di assicurare il regolare e coerente soddisfacimento di tutti i requisiti.

Il documento sviluppa gli argomenti, facendo anche riferimento ai requisiti di altre norme internazionali, che diventano, pertanto, parte integrante del sistema di gestione.

Infine, questa nuova versione presenta le relazioni concettuali con i contenuti della ISO 9001:2015, per facilitare l’implementazione di un sistema di gestione, e con i contenuti della ISO/IEC 17025:2017, per facilitare il processo di accreditamento dei laboratori.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 15189 “Laboratori medici – Requisiti riguardanti la qualità e la competenza”

Formato cartaceo: Euro 135,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Notizie

Plastiche a contatto con gli alimenti

Pubblicata la norma UNI EN 1186 parte 3. Il documento tratta le materie plastiche e gli articoli in contatto con gli alimenti. Vediamo tutti i dettagli…

27 Giugno 2024

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Verso la nuova ISO 9001: arriviamo preparati!

Presentiamo OBIETTIVO 9001, una piattaforma web dedicata alla revisione della più celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità.

27 Giugno 2024

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Whistleblowing Management System

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del 3 luglio inerente la norma UNI ISO 37002 che incoraggia una cultura dell'apertura, della trasparenza, dell'integrità e della responsabilità. Vediamo tutti i dettagli della proposta!

24 Giugno 2024

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2024

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

17 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Tredici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 15 al 29 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli preziosi, conservazione dei documenti, progetti di traduzione, data base lessicali, salute, prevenzione della corruzione, gestione per la compliance, tecnologie informatiche, gas e sistemi di gestione.

15 Giugno 2024

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

La rivoluzione pet friendly sul posto di lavoro

UNI, membro della Pets at Work Alliance, condivide il principio che “insieme è meglio, anche in ufficio” e racconta il proprio progetto “Dogs at work”

13 Giugno 2024

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Per un Mercato Unico più forte

CEN e CENELEC accolgono con soddisfazione la relazione di Enrico Letta, Presidente dell'Istituto Jacques Delors, dal titolo significativo "Much more than a market".

6 Giugno 2024

Beni di consumo e materiali

Meccanica e macchinari

Salute e benessere

Sicurezza

Trasporti

Notizie

Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – giugno 2024

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: trasporto di persone, saldatura per materiali metallici, gas medicali, plastica biodegradabile, corrosione galvanica, materiali gemmologici, valutatore immobiliare e organi meccanici.

5 Giugno 2024