In una società in continuo cambiamento, la normazione offre un saldo supporto sviluppando e aggiornando costantemente, con gli stakeholder protagonisti del mercato, quei documenti di riferimento che possono rispondere al meglio alle nuove sfide, soprattutto quando si parla di sostenibilità.

È il caso della UNI/PdR 132 che, pubblicata nel 2022 grazie al lavoro di Utilitalia e UNI, offre linee guida per il monitoraggio e la verifica dei flussi di rifiuti urbani ai fini della rendicontazione per il calcolo degli obiettivi di riciclaggio.

Il documento intende dunque proporre i criteri per la gestione dei flussi dei rifiuti urbani, dalla raccolta fino al conferimento agli impianti/soggetti terzi che operano nella filiera del trattamento, il tutto in un’ottica di piena tracciabilità.

La nuova edizione 2025 del documento introduce in particolare le regole di certificazione di parte terza e permette il monitoraggio e la verifica dei dati ai fini della rendicontazione degli obiettivi europei a beneficio dell’intera filiera (produttori di rifiuti, gestori del ciclo, impianti di trattamento, consorzi ed enti di controllo), da effettuarsi secondo le procedure individuate dai regolamenti UE e dalle relative decisioni di esecuzione e linee guida tecniche.

Questa revisione permetterà di proporre alle organizzazioni uno strumento più completo in grado di fornire linee di indirizzo pratiche per individuare e rendicontare la destinazione dei rifiuti urbani, sia raccolti in modo differenziato sia quelli residui.

Per l’occasione, il documento sarà presentato in un webinar dedicato venerdì 31 gennaio 2025:

Per info e per partecipare, visita la pagina dell’evento.