X
Campo di attività
Aspetti generali di base sui diversi metodi di controllo non distruttivo (quali radiografia, ultrasuoni, correnti indotte, liquidi penetranti, magnetoscopia, rivelazione di fughe, emissione acustica, esami visivi, termografia, difrattometria a raggi X, estensimetria), con particolare riferimento a terminologia e classificazione di sistemi e apparecchiature, caratterizzazione e taratura delle apparecchiature e dei sistemi, criteri applicativi generali - Qualificazione e certificazione del personale incaricato di effettuare prove non distruttive - Aspetti specifici applicativi non presi in considerazione dalle Commissioni competenti dei diversi metodi di controllo non distruttivo relativi ai prodotti (quali getti, fucinati, prodotti saldati, tubi e condotte, prodotti lavorati) e settori industriali (quali fabbricazione di metalli, prova pre-servizio e in servizio di attrezzature, impianti e strutture, manutenzione ferroviaria, aerospaziale), con particolare riferimento al controllo della qualità dei prodotti, intendendo per qualità anche affidabilità e sicurezza
TC CEN DI COMPETENZA | |
CEN/TC 138 | Non-destructive testing |
TC ISO DI COMPETENZA | |
ISO/TC 112 | Vacuum technology |
ISO/TC 135 | Non-destructive testing |
Per informazioni: normazione@uni.com