X
UNI recepisce per l’Italia la norma internazionale ISO 20121, adottata per la prima volta nel 2012 in occasione delle Olimpiadi di Londra.
Lo scopo della nuova UNI CEN/TS 16118, che definisce i requisiti dei servizi forniti a persone anziane in complessi residenziali per anziani, è quello di migliorare e mantenere i livelli del servizio.
Le tre norme ISO 55000, ISO 55001 e ISO 55002 possono aiutare a impiegare al meglio le risorse di una azienda, a proteggere un bene e a creare valore da una attività.
Il principale obiettivo del seminario organizzato da UNI è quello di aiutare a predisporsi per tempo alle importanti novità che caratterizzeranno la prossima edizione della norma ISO 9001. Due le date in calendario: Milano, 5 maggio e Roma, 19 maggio. Iscrizioni aperte!
I sistemi di gestione per la qualità si applicano a diversi contesti. Il corso di formazione, in calendario a Milano il 7 e l'8 aprile a Milano, affronta i temi centrali della metrologia coniugandoli con la norma di riferimento dei sistemi di gestione per la qualità.
La Carbon footprint di prodotto (CFP) riguarda la quantificazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) attribuibile ad un prodotto durante il suo intero ciclo di vita.
Sono una garanzia ulteriore di sicurezza per gli impianti alimentati a gas ad uso domestico, a patto che siano realizzati e installati correttamente.
La nuova norma UNI 11528 che riguarda la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW
Valutazione globale di conformità alla Direttiva 97/23/CE. Il punto di vista del fabbricante, dell'ente terzo, dell'utilizzatore
La direttiva europea prescrive la costituzione di un fascicolo tecnico per le macchine (o di una documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine) e ne indica la composizione nell'allegato VII.