Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

In evidenza

Venerdì, 11 Aprile 2014

UNI recepisce per l’Italia la norma internazionale ISO 20121, adottata per la prima volta nel 2012 in occasione delle Olimpiadi di Londra.

Leggi tutto...

Giovedì, 10 Aprile 2014

Lo scopo della nuova UNI CEN/TS 16118, che definisce i requisiti dei servizi forniti a persone anziane in complessi residenziali per anziani, è quello di migliorare e mantenere i livelli del servizio.

Leggi tutto...

Mercoledì, 09 Aprile 2014

Le tre norme ISO 55000, ISO 55001 e ISO 55002 possono aiutare a impiegare al meglio le risorse di una azienda, a proteggere un bene e a creare valore da una attività.

Leggi tutto...

Lunedì, 07 Aprile 2014

Il principale obiettivo del seminario organizzato da UNI è quello di aiutare a predisporsi per tempo alle importanti novità che caratterizzeranno la prossima edizione della norma ISO 9001. Due le date in calendario: Milano, 5 maggio e Roma, 19 maggio. Iscrizioni aperte!

Leggi tutto...

Martedì, 01 Aprile 2014

I sistemi di gestione per la qualità si applicano a diversi contesti. Il corso di formazione, in calendario a Milano il 7 e l'8 aprile a Milano, affronta i temi centrali della metrologia coniugandoli con la norma di riferimento dei sistemi di gestione per la qualità.

Leggi tutto...

Venerdì, 28 Marzo 2014

La Carbon footprint di prodotto (CFP) riguarda la quantificazione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) attribuibile ad un prodotto durante il suo intero ciclo di vita.

Leggi tutto...

Venerdì, 28 Marzo 2014

Sono una garanzia ulteriore di sicurezza per gli impianti alimentati a gas ad uso domestico, a patto che siano realizzati e installati correttamente.

Leggi tutto...

Venerdì, 28 Marzo 2014

La nuova norma UNI 11528 che riguarda la progettazione, l’installazione e la messa in servizio degli impianti a gas di portata termica maggiore di 35 kW

Leggi tutto...

Venerdì, 28 Marzo 2014

Valutazione globale di conformità alla Direttiva 97/23/CE. Il punto di vista del fabbricante, dell'ente terzo, dell'utilizzatore

Leggi tutto...

Venerdì, 28 Marzo 2014

La direttiva europea prescrive la costituzione di un fascicolo tecnico per le macchine (o di una documentazione tecnica pertinente per le quasi-macchine) e ne indica la composizione nell'allegato VII.

Leggi tutto...

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.