X
Pubblicata la UNI/PdR 7 sulle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale, realizzata in collaborazione con IATT e UNINDUSTRIA.
La UNI 10200 fornisce i criteri per ripartire la spesa totale di riscaldamento e acqua calda sanitaria: si applica agli edifici di tipo condominiale dotati di impianti termici centralizzati.
Nell’ambito dei beni culturali, la UNI EN 16085 stabilisce principi base e regole per intraprendere indagini conoscitive sui materiali.
Sulla progettazione, l’esecuzione, il controllo e la manutenzione delle coperture a verde il riferimento fondamentale è la norma UNI 11235.
Pubblicata la nuova edizione della UNI EN ISO 4126-1 “Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrappressioni – Valvole di sicurezza”.
Il 9 luglio a Milano si ripropone un corso base sull'applicazione della Direttiva PED e sul ruolo essenziale svolto dalle norme tecniche.
Il reclamo è un momento critico nella relazione azienda-cliente. Gestirlo con efficienza è fondamentale. Un corso spiega come farlo.
Corsi, convegni, report: catturare l’attenzione dell'uditorio è fondamentale. Il 1° luglio a Firenze un corso dà utili suggerimenti.
I sistemi geotermici a pompa di calore ricoprono un ruolo importante per un utilizzo più sostenibile delle risorse. Il pacchetto normativo si è arricchito della UNI 11517.
La gestione dei marchi deve essere una priorità per lo sviluppo del le PMI. Il 23 giugno a Milano si tiene un corso di formazione.