X
Pubblicata in lingua italiana la norma UNI ISO/IEC 25012 che consente di mettere a fuoco le caratteristiche di qualità dei dati, indipendentemente dal dominio di applicazione.
Il corso in programma a Milano l'11 settembre approfondisce i contenuti della norma riferimento per le opere metalliche da costruzione.
È online il calendario dei corsi in programma nel secondo semestre 2014: un'offerta ricca di temi tradizionali e argomenti innovativi.
Pubblicata in italiano la UNI EN 13670 che fornisce i requisiti comuni per l'esecuzione delle strutture di calcestruzzo, permanenti e temporanee.
Pierpaolo Tassone, Convenor del CEN/TC 246/WG 4, firma un articolo sui prodotti lapidei agglomerati che verrà pubblicato su U&C n. 8/settembre 2014.
La conservazione di ogni bene culturale tangibile dipende in larga parte dalle interazioni che avvengono tra l’oggetto in questione e l’ambiente che lo contiene…
La norma viene ora sottoposta a consultazione pubblica. Il documento è disponibile presso UNI, al prezzo di Euro 48,00.
Si amplia il corpus normativo sulle professioni non regolamentate che, nel settore dei beni culturali, si consolidano anche grazie alla legge Madia, approvata a giugno.
La UNI EN 15759-1 fornisce le linee guida per la scelta degli impianti di riscaldamento negli edifici di culto, al fine di evitare danni ai beni culturali e creare un clima interno che ne permetta un uso sostenibile.
A Milano il 28 luglio un corso approfondirà opportunità e campi di applicazione dei modelli organizzativi e di responsabilità sociale.