X
La norma UNI/TS 11325-6 definisce le procedure generali per la verifica di messa in servizio di attrezzature a pressione e insiemi.
L’impronta idrica è diventata norma: la ISO 14046 “Environmental management - Water footprint - Principles, requirements and guidelines”.
Progettazione strutturale, sicurezza, efficienza in esercizio e durabilità delle opere di ingegneria civile: l’Eurocodice UNI EN 1990.
A quasi quattro anni dalla sua pubblicazione, la norma ISO 26000 è stata riconfermata. Un nuovo esame sistematico sarà avviato nel 2016.
La UNI EN 13135 è una norma trasversale che tratta i principi di progettazione di qualsiasi tipo di apparecchio di sollevamento materiale.
In una moderna gestione della manutenzione bisogna razionalizzare i materiali di consumo e i magazzini ricambi. Un corso UNI spiega come.
Il 12 settembre a Milano si parlerà di conformità degli impianti industriali alla Direttiva PED 97/23/CE e delle sue implicazioni pratiche.
La norma internazionale ISO 20022 aiuta ad appianare il rischio di errori nello scambio di messaggi nel mondo finanziario.
È online il calendario dei corsi in programma nel secondo semestre 2014: un'offerta ricca di temi tradizionali e argomenti innovativi.
La nuova UNI EN ISO 3452-1 contiene i principi generali per l'esecuzione di prove non distruttive con il metodo dei liquidi penetranti.