X
Pubblicate dalla Commissione “Protezione attiva contro gli incendi” due norme di grande interesse: la UNI 10779:2014 e la UNI 9494-3:2014.
Definiscono le regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori le nuove EN 81-20 e EN 81-50, rivedute e aggiornate.
La nuova norma UNI 11558 definisce requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare, nell’interesse del mercato.
La ISO/TS 20245 stabilisce i criteri minimi di controllo dei prodotti di seconda mano che vengono scambiati, venduti o donati tra Paesi.
Aggiornato l'elenco delle norme sulle professioni non regolamentate, ai sensi della legge 4/2013. Ultime novità: posatori e serraturieri.
Il processo di saldatura deve essere gestito e garantito da una serie di requisiti che riflettano la buona pratica industriale attraverso la definizione di standard appropriati...
Prestazioni energetiche degli edifici: pubblicate le nuove edizioni della specifica tecnica UNI/TS 11300 parti 1 e 2.
Sconti speciali per chi si iscrive ai corsi in calendario a novembre: - 15% per chi non è socio; - 30% per chi è socio. Approfittane!
Destinata a diventare un riferimento cogente nel contesto normativo nazionale, la norma costituisce un documento essenziale per chi costruisce elementi di armatura saldati in regime di qualità.
La UNI CEN/TS 16214-2 definisce gli aspetti pratici che i produttori di biocarburanti e bioliquidi devono seguire per dimostrare la sostenibilità dei loro prodotti.