X
![]() |
Tipologia prodotto | Monografia |
Serie | Qualità | |
Edizione | 2022 | |
Autore | Nicola Gigante | |
Pagine | 90 | |
Aggiornato al | 21/02/2022 | |
Codice Prodotto: 978-88-95730-61-5 Versione Italiana
|
||
18.00 € (prezzo di listino) 15,30 € (prezzo soci effettivi) |
Con l'aumentare delle questioni a cui il top management deve rivolgere la propria attenzione per assicurare all'organizzazione un successo stabile e duraturo in un contesto mutevole e sempre più sfidante, è cresciuta negli anni la necessità di modelli gestionali di riferimento per affrontare tali questioni in modo sistematico. Ciò ha determinato il proliferare di norme per i sistemi di gestione, sia di tipo generale, sia di tipo settoriale; esse nel loro insieme costituiscono oggi un patrimonio prezioso per le aziende orientate al miglioramento, in ogni direzione. D'altra parte, nati per ridurre la complessità propria delle tematiche di cui ogni organizzazione è tenuta a occuparsi (per esempio, la qualità dei prodotti e servizi, gli aspetti ambientali, la gestione energetica, la salute e sicurezza delle persone, ecc.), gli standard stessi, per effetto della loro numerosità e compresenza nella medesima organizzazione, hanno finito con l'introdurre un ulteriore elemento di complessità. Questo rende la gestione integrata delle tematiche di interesse di un'organizzazione, più che una semplice opportunità, una vera e propria necessità. Un Sistema per la Gestione Integrata (IMS – Integrated Management System) è in particolare la risposta, oltre che alla necessità di affrontare in modo coordinato e armonico i temi affrontati da ciascuno dei sistemi di gestione considerati singolarmente, anche a quella di fronteggiare le ulteriori problematiche introdotte da questi ultimi per effetto della loro coesistenza all'interno dell'organizzazione. Pur senza pretese di scientificità, si tenterà di fornire spunti per un approccio razionale al progetto di integrazione dei sistemi di gestione di un’organizzazione, tenendo conto delle logiche risk-based.