X
![]() |
Tipologia prodotto | Manuali pratici |
Serie | Qualità | |
Edizione | 2021 | |
Autore | Nicola Gigante | |
Pagine | 440 italiana | |
Aggiornato al | 30/06/2021 | |
Codice Prodotto: 978-88-95730-56-1 Versione Italiana
|
||
35.00 € (prezzo di listino) 29,75 € (prezzo soci effettivi)
|
Sfoglia le prime pagine italiano |
|
Per quanto ad alcuni la Gestione per la Qualità possa apparire non più così attuale da giustificare
un'ulteriore pubblicazione sul tema, ci sono validi motivi per parlare di qualità oggi, in questa
difficile congiuntura sociale ed economica, in questo periodo liquido dominato dall'incertezza,
nel quale i "cigni neri" sembrano comparire con una sinistra frequenza e le minacce sembrano
costantemente prevalere sulle opportunità. Purché si parli della Qualità con la "Q" maiuscola:
quella da cui tutto è partito, la disciplina nella quale possono convergere tutte le più avanzate
prospettive e prassi gestionali, la disciplina da cui si potrà ripartire.
La Gestione per la Qualità, oltre che rappresentarne il glorioso passato, costituisce infatti anche il
presente e il futuro del management e dei sistemi di gestione di matrice ISO. Da quando, nel 1987,
vide la luce la prima edizione del sistema di gestione per la qualità (QMS - Quality Management
System), l'offerta tecnico - normativa di settore è cresciuta costantemente. E lo ha fatto sia sul
piano quantitativo, come testimoniato dai quasi due milioni di certificati rilasciati a livello
mondiale, ma soprattutto dal punto di vista qualitativo. Da un approccio di tipo prescrittivocontrattualistico,
incentrato sulla regolamentazione del rapporto cliente/fornitore in termini di
conformità ai requisiti pattuiti e secondo i concetti di assicurazione e controllo, si è passati, grazie
alla "Vision 2000", a leggere le organizzazioni come insiemi di processi (attraverso il cosiddetto
"approccio per processi"), focalizzati sulla soddisfazione del cliente e votati al miglioramento,
in base a un concreto impegno dell'alta direzione. Più di recente, con l'avvento di HLS, questi
concetti sono stati ulteriormente ampliati, nelle logiche dell'analisi del contesto, dell'adozione
di un approccio basato sul rischio (il cosiddetto risk-based approach/thinking), dello sviluppo di
una leadership, di una gestione documentale più in linea con la rivoluzione digitale, attraverso il
concetto di informazione documentata.