Il Consiglio Direttivo
- in parte eletto dall’Assemblea e in parte composto da membri di diritto, delibera su tutte le disposizioni che regolamentano il funzionamento di UNI;
- studia e sviluppa le attività per raggiungere gli obiettivi statutari e le iniziative per ottenere i mezzi finanziari per raggiungerli;
- delibera sui bilanci da presentare all'Assemblea e riferisce all'Assemblea sull'attività svolta e sulla gestione finanziaria;
- elegge al suo interno il Presidente e quattro Vice Presidenti, nomina il Direttore e delibera sulla revoca;
- ratifica le decisioni adottate dalla Giunta Esecutiva nei casi di urgenza;
- esercita ogni altra funzione che non sia riservata all'Assemblea per legge o per statuto.
La Giunta Esecutiva
- supplisce al Consiglio Direttivo in caso di urgenza;
- opera sia per attuare le decisioni del Consiglio Direttivo, sia per gestire specifiche attività con potere decisionale, da far ratificare successivamente al Consiglio;
- costituisce le commissioni tecniche e ne nomina i membri su proposta della Commissione Centrale Tecnica.
Il Comitato di Indirizzo Strategico
- definisce la visione dell’Ente e la mappatura degli stakeholder;
- stabilisce il ruolo dell’UNI nella società italiana e nell’Infrastruttura per la Qualità;
- individua le linee strategiche di medio e lungo periodo;
- definisce il Bilancio di Sostenibilità dell’Ente da presentare all’Assemblea;
- individua i temi della normazione in relazione ai trend di mercato nazionale ed internazionale;
- contribuisce alla definizione della posizione italiana agli indirizzi strategici di CEN e ISO;
- esercita attività consultiva al Consiglio Direttivo;
- istituisce il Centro Studi sulla Normazione, stabilendone le attribuzioni e nominandone i componenti.
Il Presidente
- è il legale rappresentante e vigila sull'attuazione delle deliberazioni dell'Assemblea, del Consiglio Direttivo e della Giunta Esecutiva;
- esercita tutte le altre funzioni che gli sono demandate dall'Assemblea o dal Consiglio Direttivo, ratifica le norme tecniche elaborate dalle singole commissioni e ne autorizza la pubblicazione;
- è affiancato da un Direttore Generale che, coadiuvato da una struttura manageriale, cura l'attuazione delle deliberazioni.
Il Direttore Generale
- su mandato del Presidente, predispone gli studi e le analisi per valutare la fattibilità dei progetti da sottoporre all'approvazione del Consiglio Direttivo;
- dirige e organizza i servizi e gli uffici di UNI; se necessario, può modificarne l’organizzazione per garantire la massima efficienza ed efficacia nell'attuazione dei compiti affidati a servizi e uffici.
Il Direttore Generale è responsabile della gestione di tutte le attività tecniche, commerciali e amministrative dell'Ente.
Svolge tali attività con l'ausilio del proprio management.
Per i dettagli sugli organi di governance e sul management, consultate le pagine dedicate.