X
ISO ha sviluppato una metodologia per valutare e comunicare i benefici economici delle norme. Ai suoi membri, alle imprese, al mondo accademico e della ricerca propone una struttura generale sulla quale progettare e sviluppare studi specifici.
La metodologia di valutazione si basa su:
La metodologia è stata progettata per le aziende, ma si può estendere al settore sociale e alla pubblica amministrazione.
Per approfondire
www.iso.org/iso/home/standards/benefitsofstandards/benefits_of_standards.htm
Per applicare la metodologia ISO in Italia, nel 2011 UNI ha avviato una collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e ha individuato il Gruppo MAPEI quale impresa oggetto dello studio e in particolare il suo core business: gli adesivi per ceramica per la messa in opera di pavimenti e rivestimenti (oltre 50% del volume d'affari, mentre le altre 14 linee di prodotto coprono il rimanente 50%).
Il progetto prevedeva il confronto tra una situazione prima e dopo l'applicazione di determinate norme tecniche, in un certo orizzonte temporale, nell'ambito delle attività e dei processi più critici, e la successiva valutazione dei benefici in termini di diminuzione di costi, miglioramento nella qualità aziendale e di prodotto, incremento dei ricavi e della redditività, aumento dei volumi di vendita e ampliamento della quota di mercato.
Il risultato della ricerca è stato pubblicato in inglese dall'ISO nel settembre 2012.