Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

La brochure del CEN-CENELEC: - "Standards and your business - How your business can benefit from standards and participate in standardization activities" evidenzia il legame stretto tra normazione tecnica e benefici economici attraverso un percorso di cinque domande:

  • Che cosa sono le norme?
  • Chi le fa?
  • Come possono aiutare il mio business?
  • Chi partecipa alla normazione?
  • Come posso partecipare?

Alcuni Enti di Normazione nazionali e istituti di ricerca hanno svolto studi che possono supportare le organizzazioni a quantificare i vantaggi economici che possono trarre dalle norme presenti e future:

- La normalisation, un vrai plus pour les entreprises qui s’en emparent (AFNOR)

- The Economic Contribution of Standards to the UK Economy (CEBR - BSI, June 2015)

- The Economic Benefits of Standardization (DIN)

- The Economic Benefits of Standardisation (Standards Australia)

- The economic benefits of standards to New Zealand (SNZ - BERL, August 2011)

- How Adopting Standards Affects Canada’s Productivity and Growth (SCC, October 2015)

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.