X
Le imprese italiane che nella loro strategia scelgono di utilizzare sistematicamente le norme possono aumentare il fatturato fino al 14,1%, investendo ogni anno al massimo lo 0,002% del fatturato stesso per acquistarle e lo 0,007% per la formazione e/o consulenza per utilizzarle al meglio. Così compensano i maggiori costi e gli oneri burocratici del “sistema Italia” che le zavorrano rispetto ai concorrenti..
Sono dati che emergono da tre studi settoriali del 2016 Benefici (economici e non solo) della normazione di IRS – Istituto per la Ricerca Sociale, che confermano le ipotesi di partenza, e cioè che le norme UNI per le imprese:
Gli studi - con le modifiche e gli adattamenti che derivano dalla natura volontaria delle norme tecniche - si è basato sulle metodologie tipiche per la misurazione dell’impatto della regolamentazione cogente dello Standard Cost Model (che prevede una mappatura degli obblighi informativi per le imprese e la relativa provenienza) e, in Italia, della Misurazione degli Oneri Amministrativi.
Benefici (economici e non solo) della normazione |
La sintesi dei tre rapporti Sintesi / Summary (english version) |
Il caso del settore ascensori Sintesi / Summary (english version) Rapporto finale |
Il caso del settore mobili-arredamento Sintesi / Summary (english version) Rapporto finale |
Il caso del settore macchine utensili lavorazione metalli Sintesi / Summary (english version) Rapporto finale |
- Imprese: studio conferma che con norme tecniche cresce fatturato, sicurezza, competenza
- Studio IRS: con norme tecniche Uni fatturato fino a +14% (www.adnkronos.com)
- Norme tecniche: più benefici economici che costi per le imprese (Canale UNI su YouTube)