X
![]() |
Indagine internazionale sull'applicazione della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 ISO/CASCO (il Committee on conformity assessment di ISO) nel settembre 2021 ha lanciato un sondaggio per raccogliere feedback da parte degli utenti sul valore della nuova versione dello standard e delle novità introdotte rispetto alla precedente per i laboratori di prova e taratura. Ecco i risultati. |
![]() |
Indagine ISO sulle certificazioni rilasciate a fronte delle norme sui sistemi di gestione - Risultati 2021 La Survey ISO è l’indagine annuale sul numero di certificati validi, rilasciati in tutto il mondo, a fronte di norme ISO sui sistemi di gestione. L’indagine coinvolge gli organismi di certificazione accreditati dagli enti di accreditamento Membri IAF (Accredia per l’Italia) che forniscono periodicamente i dati a ISO. I risultati 2021 forniscono un quadro interessante. |
![]() |
Guida al mondo normativo e legislativo del vetro per edilizia Un qualunque elemento vetrario impiegato nelle superfici degli edifici rappresenta un importante elemento dell'involucro edilizio. Negli ultimi anni la costante e crescente ricerca sviluppata dai produttori delle lastre di vetro utilizzate nelle applicazioni in edilizia ha permesso di accrescerne le funzionalità delle caratteristiche prestazionali. La Guida è uno strumento utile per il progettista e il committente per orientarsi in questo settore. |
![]() |
La normazione a supporto del PNRR La guida, frutto di un'accurata analisi di diversi documenti ufficiali e best practice, identifica le competenze e gli strumenti necessari a un'efficiente ed efficace gestione dei progetti europei, identificando anche i principali standard a supporto: dalla gestione dell'intero progetto a livello manageriale fino ad ogni singola attività di ogni fase. Un utile documento per la minimizzazione dei rischi di processo e gestione dei progetti. |
![]() |
Criteri di scelta ed uso dei DPI Il Decreto Legge 21 ottobre 2021 riconduce i criteri per l'individuazione e l'uso dei DPI alla migliore pratica tecnologicamente disponibile, facendo riferimento all'edizione più aggiornata delle norme tecniche. La Guida, predisposta grazie al lavoro degli esperti della Sottocommissione UNI/CT 042/SC 02 "Dispositivi di protezione individuale" e pubblicata il 25 luglio 2022, vuole fornire ad aziende e lavoratori, ma anche a tutti gli operatori del mercato, proprio i riferimenti alle nuove e più aggiornate norme tecniche UNI. |
![]() |
Attrezzature di lavoro e prevenzione degli infortuni: come effettuare un audit efficace La sicurezza sul lavoro è da tempo un tema centrale anche nell'ambito della normazione e della certificazione. La verifica ispettiva condotta nell'ambito della certificazione accreditata costituisce uno dei principali strumenti per affrontare il problema. Per questo è fondamentale l'omogeneità dei parametri e dei criteri di valutazione da parte degli auditor. Per scaricare il White Paper, clicca qui. |
![]() |
Finanza sostenibile e normazione La transizione verso un mondo sostenibile richiede un approccio olistico, che coinvolge tutti i settori della società. Tra questi il settore finanziario ha un ruolo essenziale. Ma che cos'è, dunque, la finanza sostenibile? E che contributo può dare la normazione volontaria in questo ambito? Per scaricare il White Paper, clicca qui. |
![]() |
La normazione Qual è il ruolo di UNI nel mondo della normazione? Che rapporto c'è tra norme e leggi? Chi partecipa alle attività normative? Come si definiscono gli standard? Perché le norme sono uno strumento di innovazione? E perché non sono gratuite? |
![]() |
Norme per l'ambiente La protezione dell'ambiente è una sfida ogni giorno più urgente. E il settore pubblico è fondamentale perché può tutelare l'ambiente attraverso la legislazione e la regolamentazione. Questo opuscolo, pubblicato dal CEN-CENELEC, offre al settore pubblico una panoramica di come le norme possano essere uno strumento efficace per ridurre l'impatto ambientale e in tal modo supportare l'attuazione delle politiche. |
![]() |
Cosa ha imparato la normazione (italiana ed europea) dalla pandemia COVID-19 Dalla pandemia la normazione ha tratto 4 importanti lezioni. Basandosi sul lavoro svolto dal CEN-CENELEC COVID-19 Crisis Management Network 1 (CMN), le riflessioni contenute in questa brochure hanno lo scopo di migliorare la resilienza organizzativa del sistema di normazione di fronte alle sfide future. |
![]() |
Il contributo della normazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU La normazione al servizio degli Obiettivi ONU di sostenibilità dell'Agenda 2030 (SDG, dall’inglese “Standard Development Goals”), il punto di riferimento per lo sviluppo futuro del pianeta. L’impegno della normazione tecnica volontaria UNI e ISO. |
![]() |
Salute e sicurezza sul lavoro. UNI ISO 45001 La UNI ISO 45001 è la prima norma internazionale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: la brochure spiega cos’è, per chi è, quali sono i vantaggi, da dove iniziare, come si collega alla legislazione (con le testimonianze di INAIL, AIAS, Associazione Ambiente e Lavoro, AIFOS, AICQ, Assolombarda, CNA Nazionale, CISL, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Accredia, Conforma). |
![]() |
Sole amico: estate sicura... all'aria aperta La guida UNI dedicata all’estate, con le ultime edizioni delle norme su occhiali da sole, abbigliamento protettivo ai raggi UV e prodotti per la protezione solare, requisiti e caratteristiche di acquascivoli, giochi gonfiabili e galleggianti, insomma tutti prodotti e le attrezzature per lo svago estivo. |
![]() |
ISO 31000. Risk management La ISO 31000 fornisce alle imprese indicazioni su come integrare i processi decisionali basati sulla valutazione del rischio ai processi di governance, pianificazione, gestione, relazione, così come alle politiche, ai valori e alla cultura dell’organizzazione. |
![]() |
Gestione per la qualità dei dispositivi medici. UNI CEI EN ISO 13485 La UNI CEI EN ISO 13485 è la norma internazionale che riguarda l’intero ciclo di vita di un dispositivo medico, dalla ideazione alla produzione, fino alla post-produzione, inclusi ritiro e smaltimento. Questa ultima edizione include la gestione del rischio e il processo decisionale basato sul rischio per tutti i processi, oltre la sola produzione. |
![]() |
Neve in pista... casco in testa. Comportamento, segnaletica e attrezzature In Italia, ogni inverno, sono oltre 3,5 milioni i praticanti delle diverse discipline della neve. La guida è dedicata alla qualità e alla sicurezza delle attrezzature, al comportamento sulla neve, alla segnaletica di sicurezza, casco e attrezzature, manutenzione degli sci, impianti di risalita. Edizione aggiornata con la descrizione dei sistemi airbag antivalanga. |
![]() |
La marcatura CE dei prodotti da costruzione. Passo a passo La marcatura CE è obbligatoria per la maggior parte dei prodotti da costruzione venduti sul mercato interno europeo. Tutti i paesi devono quindi permettere la vendita di prodotti da costruzione che rientrano in questo sistema condiviso di dichiarazione di conformità e prestazione; le autorità pubbliche non possono richiedere ulteriori marchi o certificati. |
![]() |
Perché una nuova UNI EN ISO 14001? L'edizione 2015 della ISO 14001 risponde alla crescente consapevolezza delle organizzazioni della necessità di considerare l’influenza dei fattori interni ed esterni sul proprio impatto ambientale, quali l'instabilità climatica e il contesto competitivo. La nuova 14001 è pienamente compatibile con gli altri sistemi di gestione (qualità, salute e sicurezza, ecc.) grazie allo schema HLC - High Level Structure. |
![]() |
Perché una nuova UNI EN ISO 9001? Per le organizzazioni oggi le sfide oggi sono ben diverse da quelle di dieci anni fa: la UNI EN ISO 9001 è stata aggiornata per operare nel nuovo contesto socioeconomico. L’aggiornamento risponde a due esigenze: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 e dei sistemi di gestione. |
![]() |
Cos'è la UNI EN ISO 9001? Cos’è un sistema di gestione per la qualità? Quali sono i principi di gestione per la qualità? Quali i benefici? |
![]() |
UNI ISO 26000: la responsabilità sociale in concreto UNI e Fondazione Sodalitas fanno il punto della situazione: applicazione della norma a livello nazionale, vantaggi e difficoltà incontrate da parte di organizzazioni anche molto diverse tra loro. |
![]() |
Standards and your business Che cosa sono le norme? Chi le fa? Come possono aiutare il mio business? Chi partecipa alla normazione? Posso partecipare anche io? La brochure CEN-CENELEC illustra come la normazione tecnica sia uno stimolo alle attività di qualsiasi organizzazione ─ piccola, media o grande ─ e come queste possano partecipare ai lavori di normazione contribuendo a definire le regole del mercato, a tutto vantaggio della propria competitività. |
![]() |
Normazione tecnica e legislazione: un rapporto vincente Tra la normazione tecnica e la legislazione esiste un rapporto stretto, a volte inevitabile, ma anche complesso. Se infatti l'applicazione delle norme tecniche non è di regola obbligatoria, quando queste vengono richiamate nei provvedimenti legislativi può intervenire un livello di cogenza, pur delimitato dal contesto di riferimento. La brochure spiega in modo semplice questo intreccio di relazioni. |
![]() |
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro: i documenti applicativi UNI-INAIL Un gruppo di lavoro UNI-INAIL, comprendente anche CGIL, CISL, CNA, Confagricoltura, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confindustria, ISPESL e UIL, nel 2001 ha redatto un documento non normativo di supporto ai sistemi di gestione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, non destinato alla certificazione né all'uso per la vigilanza dell'autorità. Il gruppo di lavoro ha inoltre preparato alcuni documenti integrativi, con indicazioni più operative. Tutti questi documenti, sia i documenti integrativi che il documento del 2001, sono liberamente scaricabili da Internet, in formato pdf. Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) – Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) – Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) – Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) - Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) - |