X
Per l'Europa la normazione tecnica volontaria fa parte di una politica industriale comunitaria che sa guardare lontano: competitività e sostenibilità sono princìpi che guidano ogni attività di impresa.
L'Europa riconosce che:
"le norme svolgono un ruolo importante nel facilitare la penetrazione sul mercato di beni innovativi e nel ridurre i costi di produzione"
"l'efficienza e l'efficacia della normazione europea devono essere ottimizzate promuovendo la messa a punto di strutture rafforzate per l'armonizzazione delle norme, migliorando i processi di definizione delle norme a tutti i livelli ed assicurando la rapida adozione delle migliori norme disponibili su scala mondiale".
UNI rende disponibile il proprio Programma di normazione nazionale, come richiede il Regolamento (UE) 1025/2012, la base legale in tema di normazione per la UE, gli organismi europei e nazionali di normazione, le organizzazioni europee di rappresentanza dei soggetti interessati e gli Stati Membri. Insieme al COM (2011) 311 il Programma costituisce il cosiddetto Pacchetto Normazione.
Bibliografia sulle strategie europee
E' di seguito riportato il testo finale del nuovo regolamento europeo sulla normazione tecnica, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea (GUUE L 316/12) del 14 novembre, che costituirà la nuova base legale in tema di normazione per la UE, gli organismi europei e nazionali di normazione, le organizzazioni europee di rappresentanza dei soggetti interessati e gli Stati Membri.
Regolamento (UE) n. 1025/2012 (pdf in italiano, dal sito eur-lex)
Il Regolamento costituisce, in aggiunta al COM(2011) 311, il cosiddetto Pacchetto Normazione.
Qui di seguito vengono messi a disposizione i principali documenti utili a tracciare un quadro complessivo delle strategie europee in atto: strategie di sviluppo e di innovazione che riservano alla normazione tecnica volontaria un ruolo spesso assai significativo.
Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva [COM(2010)2020]
- Un'agenda digitale europea [COM(2010) 245]
- Una politica industriale integrata per l'era della globalizzazione [COM(2010) 614 definitivo]
- L'Unione dell'innovazione [COM(2010) 546]
- Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse [COM(2011) 21]
L'Atto per il mercato unico. Dodici leve per stimolare la crescita e rafforzare la fiducia
"Insieme per una nuova crescita" [COM(2011) 206]
Risoluzione del Parlamento europeo del 21 ottobre 2010 sul futuro della normazione europea [2010/2051(INI)]
Le proposte della Commissione:
Una visione strategica per le norme europee [COM(2011) 311]
Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla normalizzazione europea [COM(2011) 315]
Legislative observatory: European standardisation
Parere della Commissione per il commercio internazionale (INTA)
Parere della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia (ITRE)
Relazione della Commissione Mercato Interno e Protezione dei Consumatori (IMCO)
Comunicato stampa della Commissione Mercato Interno e Protezione dei Consumatori (IMCO)