X
Il corso “Impianti di estinzione incendi - Impianti Sprinkler. Progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845:2015” vuole riprendere i concetti di base della progettazione dei sistemi sprinkler alla luce della nuova edizione della norma tecnica UN EN 12845 recentemente aggiornata dal CEN. Il corso è articolato su due giornate, 27 e 28 novembre, che possono essere fruite anche separatamente, trattando argomenti distinti e singolarmente completi. Il primo corso “Impianti di estinzione incendi - Impianti Sprinkler. Progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845:2015. Parte I – La Specifica Tecnica del Sistema” (Milano, 27 novembre) è dedicato alla specificazione dei sistemi sprinkler anche alla luce del concetto di specifica tecnica introdotto dal DM 20.12.2012 noto anche come decreto impianti. Si tratteranno quindi temi quali la classificazione delle attività, la selezione del sistema sprinkler più adatto, il dimensionamento del sistema, la scelta delle testine e la definizione del sistema a livello di lay-out generale. Un particolare aspetto che verrà considerato è quello della protezione dei depositi anche con riferimento alle alternative di protezione che sono resi possibili dalle normative internazionali. La predisposizione della Specifica Tecnica dell’Impianto Sprinkler costituirà il tema principale della giornata con numerosi esempi e condivisione dei risultati. Nell’illustrazione dei riferimenti normativi alla UNI EN 12845 non si trascurerà neanche il confronto con quanto prevedono, per applicazioni analoghe, le norme americane NFPA e gli Standard di progettazione della Factory Mutual global.
Il secondo corso “Impianti di estinzione incendi - Impianti Sprinkler. Progettazione, installazione ed esercizio secondo la norma UNI EN 12845:2015. Parte II – La Progettazione Costruttiva ed il Calcolo dei Sistemi” (Milano 28 novembre) è dedicato in maniera specifica alla progettazione dei sistemi con la selezione dei componenti, il lay-out dell’impianto, la risoluzione delle ostruzioni ed il calcolo idraulico dell’impianto con esempi di progettazione.
Tema specifico sarà quello della progettazione del sistema in relazione alle caratteristiche del fabbricato da proteggere e delle diverse zone dove l’impianto deve essere esteso. In particolare questo riguarderà la disposizione degl’impianti nei magazzini intensivi ed in relazione alle strutture del fabbricato.
I componenti dell’impianto saranno trattati nel dettaglio con particolare riferimento per le valvole di allarme da impiegare nei vari casi. Una parte specifica sarà inoltre dedicata alla verifica di impianti esistenti che riveste particolare importanza nell’ambito delle asseverazioni di rinnovo.
I due corsi si propongono di fornire ai professionisti presenti tutte le informazioni di base per il corretto utilizzo della norma tecnica UNI EN 12845 nella progettazione, installazione e collaudo dei sistemi sprinkler con particolare riferimento per le verifiche di funzionalità che devono essere eseguite per l’accertamento delle caratteristiche dei sistemi anche ai fini dell’Asseverazione di prevenzione incendi (parte I) e dei procedimenti di prevenzione incendio applicabili. (parte II)
Sono rivolti principalmente ai professionisti antincendio, siano essi coinvolti in attività di certificazione e/o asseverazione di impianti antincendio sia nella progettazione di base delle reti di idranti. Le nozioni trattate possono anche essere utili ai responsabili tecnici di aziende impiantistiche antincendio in cerca di maggiore specializzazione.
Agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri o al Collegio dei Periti Industriali che parteciperanno al corso e che ne faranno richiesta, verranno rilasciati 7 Crediti Formativi Professionali per ciascuna giornata.
Centro Formazione UNI
tel. 02 70024379 oppure 70024228, fax 02 70024411
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.