Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

green labels productsFare un “piccolo gesto" per l'ambiente è diventato un riflesso per molti consumatori, attenti all'impatto ambientale dei prodotti che acquistano. Le asserzioni ambientali si moltiplicano su prodotti e imballaggi, rendendo necessaria l’elaborazione di norme sull’etichettatura ambientale che tengano conto di tutti gli aspetti pertinenti del ciclo di vita di un prodotto.

Per ritrovarsi nel confuso universo dell’etichettatura, la nuova edizione della ISO 14021:2016 “Environmental labels and declarations - Self-declared environmental claims (Type II environmental labelling)” riguarda le asserzioni ambientali auto-dichiarate effettuate dalle imprese per i loro prodotti (effettuate da fabbricanti, importatori, distributori e rivenditori senza certificazione di terza parte indipendente). Spesso collocate sui prodotti e/o sui loro imballaggi, le auto-dichiarazioni non si limitano all’etichettatura ma comprendono anche le asserzioni ambientali divulgate mediante pubblicità, pubblicazioni, internet o nei rapporti commerciali.

La norma rappresenta uno strumento fondamentale per i fabbricanti e le imprese che intendono comunicare – nel miglior modo possibile – l’impatto ambientale dei propri prodotti. Essa fornisce un elenco di requisiti generali da osservare per le asserzioni ambientali self-declared, descrive i termini comunemente utilizzati e fornisce le qualifiche per il loro utilizzo. Descrive inoltre una metodologia generale di valutazione e di verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate.

La metodologia di valutazione utilizzata da chi effettua asserzioni ambientali deve essere trasparente e documentata perché chi acquista i prodotti deve essere rassicurato della validità di tali asserzioni. La ISO 14021:2016 è un documento molto importante in quanto fornisce una guida alle imprese che intendono presentare una auto-dichiarazione ambientale: interessa quindi particolarmente le PMI e le aziende nei paesi in via di sviluppo che intendono esportare i loro prodotti.

Nel mese di aprile 2016 è prevista l’adozione della norma internazionale come EN ISO; subito dopo verrà pubblicata come UNI EN ISO 14021.

Abbiamo chiesto a Alessandro Manzardo del Cesqa-Dipartimento Ingegneria Industriale dell'Università di Padova e coordinatore del gruppo di lavoro UNI sulla gestione ambientale di prodotto della Commissione Ambiente - quali novità introduce la nuova norma e quale è l’interesse a livello nazionale. “La nuova versione della norma aggiorna ed estende il contenuto della precedente per supportare il mondo delle imprese nel comunicare le performance ambientali dei propri prodotti in modo più trasparente. La principale novità riguarda le regole per effettuare i “claim” in materia di cambiamenti climatici che riguardano in particolare la Carbon Footprint di prodotto e la Carbon Neutrality".

"L’interesse delle aziende italiane su questi temi - conclude Manzardo - è sicuramente cresciuto negli ultimi anni, basti pensare al successo di iniziative quali il programma per il calcolo dell’Impronta Ambientale del Ministero dell’Ambiente; le aziende che coglieranno l’opportunità di utilizzare questo standard nelle proprie attività di comunicazione potranno quindi beneficiare di un modo riconosciuto e autorevole per raccontare ai consumatori il loro impegno nella salvaguardia dell’ambiente”.

L’obiettivo della norma - elaborata da esperti con la collaborazione di gruppi di consumatori e da organizzazioni ambientali non governative - è quello di armonizzare l’utilizzo delle asserzioni ambientali auto-dichiarate, con i seguenti benefici:

  • asserzioni ambientali più accurate, verificabili, non ingannevoli
  • un maggiore potenziale del mercato di stimolare miglioramenti ambientali in produzione, processi e prodotti
  • prevenzione e riduzione delle asserzioni non garantite
  • minore confusione sul mercato
  • facilitazione del commercio internazionale
  • maggiore opportunità di fare scelte più informate per acquirenti e utilizzatori dei prodotti.

La ISO 14021:2016 è stata sviluppata dal comitato tecnico ISO/TC 207 “Environmental management” SC 3 “Environmental labelling”.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.