Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Per massetti per pavimentazioni si intende quello strato cementizio che si posa sul solaio e si utilizza per livellare i pavimenti, rendendoli perfettamente piani e portandoli a una quota desiderata. Il massetto serve anche ad accogliere le tubazioni dell'impianto idraulico, quelle del riscaldamento e i cavi elettrici. E' su questo strato che viene successivamente posato il rivestimento vero e proprio, sia esso di ceramica (piastrelle), di legno (parquet) o di altri materiali.

La norma armonizzata di riferimento in questo settore è la UNI EN 13813 "Massetti e materiali per massetti - Materiali per massetti - Proprietà e requisiti".
Tale norma è stata messa a punto nel 2002 dal comitato tecnico europeo CEN TC 303 "Floor screeds and screed materials" che ha segreteria e presidenza affidate all'Italia e che ha tenuto la sua riunione plenaria nei giorni scorsi a Milano presso l'UNI.

intervista murelliA presiedere il comitato è l'italiano Paolo Murelli (Mapei) al quale abbiamo rivolto alcune domande per capire in che direzione stanno andando i lavori normativi in questo settore. Il lavoro del comitato – secondo il presidente Murelli - è appunto incentrato sulla revisione della norma UNI EN 13813 che specifica i requisiti per i materiali per massetti da utilizzare nella costruzione di pavimentazioni in interni. Tale revisione è resa necessaria – tra l'altro - per adeguarsi al nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione (CPR) del 2011. Mentre la partecipazione delle imprese italiane ai tavoli di lavoro – secondo Murelli - risulta ancora insufficiente, l'interesse a livello europeo sembrerebbe in aumento, un interesse testimoniato dall'alta affluenza degli esperti europei che hanno preso parte alla riunione di Milano.

intervista carraLa riunione plenaria del comitato è stata preceduta dal kick off meeting del working group europeo "Terminology and properties" (WG1) coordinato dall'italiano Stefano Carrà (Mapei).
"Sulla base dell’interesse dimostrato dalle aziende e dai gruppi nazionali che hanno partecipato al tavolo dei lavori – ha dichiarato Carrà - è possibile affermare che sarà un percorso fruttuoso. D'altra parte l’importanza della revisione della norma tecnica è notevole in ragione di tre fattori: il nuovo Regolamento europeo sui prodotti da costruzione, l'accresciuta importanza dei regolamenti di tipo ambientale e inerenti gli aspetti della sicurezza che si estendono anche ai prodotti da costruzione e i miglioramenti di tipo tecnologico che questi materiali hanno visto nel corso degli ultimi anni".

Le interviste sono disponibili sul canale UNI di YouTube.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.