X
A un anno dalla pubblicazione della UNI/PdR 125 sui sistemi di gestione per la parità di genere, si moltiplicano gli eventi che, con varie sfumature, affrontano questo tema di indubbia attualità.La parità di genere non può infatti essere un principio teorico, ma deve essere declinato concretamente nella nostra realtà sociale affinché si inneschi un circolo virtuoso che porti ad un effettivo cambiamento di paradigma sociale.
Il 20 marzo a Roma, presso la sede del CNEL (villa Lubin) si terrà il convegno "La certificazione della parità di genere tra sostenibilità e compliance", organizzato da AITRA (Associazione Italiana Trasparenza e Anticorruzione).
Aperto dai saluti istituzionali di Tiziano Treu, Presidente CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro), di Giorgio Martellino, Presidente AITRA e di Giuseppe Busia, Presidente ANAC (Autorità nazionale anticorruzione), l'evento affronta il tema della certificazione della parità di genere attraverso gli interventi di una selzionata platea di relatori. Tra questi, in rappresentanza di UNI, sarà presente la nostra Responsabile Innovazione e Sviluppo Elena Mocchio, che illustrerà i contenuti della prassi di riferimento UNI/PdR 125 e il ruolo del marchio UNI.
Per partecipare scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
E' invece in calendario il 24 marzo, presso l'Ordine degli Ingegneri di Torino (via Giolitti 1) il seminario "Il genere misura la società? Evoluzioni e futuro".
Anche in questo caso l'incontro serve ad introdurre la prassi di riferimento UNI/PdR 125 e ad illustrarne le potenzialità.
Per UNI interverrà Giacomo Riccio, Technical Project Manager.