Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

È iniziata un anno fa una delle sfide più importanti compiute da UNI: tutto nacque dall’idea di voler fornire uno strumento per permettere ad imprese e aziende di creare un ambiente lavorativo inclusivo e privo di discriminazioni.
Così, grazie al confronto svoltosi all'interno del "Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere delle imprese" coordinato dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla base del documento elaborato dal tavolo tecnico UNI composto dalle associazioni AICEO, AIDDA, CONFAPI e INCLUSIONEDONNA, il 16 marzo 2022 fu pubblicata la prima prassi di riferimento dedicata alla parità di genere.

pdr125 320La UNI/PdR 125:2022  “Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere che prevede l'adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni” è uno strumento che si pone come obiettivo l’inclusione e l’abbattimento del divario di genere nei luoghi di lavoro, e fin dal principio le aziende e le imprese ne hanno tratto vantaggio.

I numeri della parità di genere
A parlare sono i dati: secondo la Banca dati Accredia, dalla pubblicazione della norma al 30 novembre 2022, sono state 68 le aziende ad aver ottenuto la certificazione accreditata per la parità di genere in Italia, per un totale di 323 luoghi di lavoro.
I dati, però, sono in continua crescita: sono 900 le imprese che a breve otterranno questa certificazione.
Sono invece 23 gli Organismi accreditati che possono oggi rilasciare la certificazione per la parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022, i quali, per garantire un approccio uniforme e omogeneo nel rilascio delle certificazioni, devono applicare al loro interno un sistema di gestione della parità di genere conforme alla prassi (seguendo il principio “certifico qualcosa che conosco bene perché lo faccio anche io al mio interno”). Altri 20 organismi hanno presentato domanda e sono in attesa di accreditamento.

Il riconoscimento
La UNI/PdR 125 non è passata inosservata, dimostrando la forza e la garanzia dell’Infrastruttura per la Qualità: tramite il decreto 29 aprile 2022, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha indicato i contenuti della prassi come parametri minimi per il conseguimento della certificazione della parità di genere delle imprese (al contempo riservando il rilascio di tale certificazione agli organismi di valutazione della conformità accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1).
La ricaduta diretta è che tutte le premialità, le incentivazioni e i benefici fiscali stabiliti per legge sono accessibili solo alle organizzazioni certificate UNI/PdR 125 sotto accreditamento. I certificati emessi devono quindi riportare, oltre ai marchi degli organismi di certificazione accreditati, il marchio di ACCREDIA e il marchio UNI.

Come funziona la prassi
La UNI/PdR 125 agisce e interviene su diversi aspetti all’interno di un’impresa:

  • il rispetto dei principi costituzionali di parità e uguaglianza
  • l’adozione di politiche e misure per favorire l'occupazione femminile, soprattutto le fasce giovanili, e le imprese femminili
  • l’adozione di misure che favoriscano le pari opportunità nell’accesso al lavoro, parità reddituale, pari accesso alle opportunità di carriera e di formazione, piena attuazione del congedo di paternità
  • la promozione di politiche di welfare a sostegno del “lavoro silenzioso” di chi si dedica alla cura della famiglia
  • l’adozione di misure specifiche a favore delle pari opportunità, in linea con quanto stabilito dall’art. 3.2 della Costituzione (uguaglianza sostanziale).

Misurare la parità di genere
unitrain logo oblPer valutare l’efficacia delle azioni di parità di genere, le organizzazioni certificate utilizzano una serie di indicatori suddivisi in 6 aree di valutazione che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere:

  • cultura e strategia
  • governance
  • processi di gestione delle risorse umane
  • opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
  • equità remunerativa per genere
  • tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.

La formazione
UNI da sempre accompagna le aziende verso i percorsi di qualità grazie a UNITRAIN: sono previsti diversi corsi di formazione aziendale dedicati alla UNI/PdR 125, ma anche sulla diversity & inclusion, disponibili entrambi nel nostro UNISTORE.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.