Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

filtro antiparticolatoLa sicurezza degli individui è la priorità della normazione. Lo si evince dai numerosi documenti prodotti a sostegno di questa condizione in ogni evenienza lavorativa o riferita al tempo libero. Riguardo la protezione delle vie respiratorie la commissione Sicurezza si è da poco occupata del recepimento anche in lingua italiana di due norme ad hoc vediamole qui in dettaglio.

La prima è la UNI EN 143 che specifica i filtri antiparticolato da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistiti, ad eccezione dei dispositivi per la fuga e dei facciali filtranti. Sono incluse prove di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti. Alcuni filtri conformi alla norma possono essere adatti anche per l'utilizzo con altri tipi di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e/o dispositivi per la fuga. In tal caso, necessitano di essere sottoposti a prova e marcati secondo la norma europea appropriata. Il documento non copre i requisiti riguardanti l'igiene respiratoria e nemmeno i requisiti per la riduzione dei pericoli microbiologici causati dalla crescita di batteri e virus sul materiale di filtrazione.

All’interno della UNI EN 143 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN ISO 16972 Respiratory protective devices - Vocabulary and graphical symbols;
  2. EN 134 Respiratory protective devices - Nomenclature of components;
  3. EN 148-1 Respiratory protective devices - Threads tor facepieces - Part 1: Standard thread connection;
  4. EN 13274-3 Respiratory protective devices - Methods of test - Part 3: Determination of breathing resistance;
  5. EN 13274-7 Respiratory protective devices - Methods of test - Part 7: Determination of particle filter penetration.

Passiamo alla seconda norma recepita cioè la UNI EN 14387 che fa riferimento ai filtri antigas e ai filtri combinati da utilizzare come componenti sostituibili nei dispositivi di protezione delle vie respiratorie non assistite (RPD) ad eccezione dei dispositivi di fuga. Sono incluse prove di laboratorio per la valutazione della conformità ai requisiti. Anche in questo caso alcuni filtri conformi alla norma possono essere ugualmente idonei per l'utilizzo con dispositivi di protezione delle vie respiratorie assistiti, e/o dispositivi per la fuga. In tal caso, devono essere sottoposti a prova e marcati in conformità alla norma europea appropriata. I filtri per l'uso contro il CO sono esclusi dal documento.

All’interno della UNI EN 14387 sono riportati i medesimi riferimenti normativi della UNI EN 143 e in aggiunta è indicata la EN ISO 16972:2020 Respiratory protective devices - Vocabulary and graphical symbols.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 143:2021 “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antiparticolato - Requisiti, prove, marcatura”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)

UNI EN 14387:2021 “Dispositivi di protezione delle vie respiratorie - Filtri antigas e filtri combinati - Requisiti, prove, marcatura”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.